IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
BREVE STATUTO DELLE FIGLIE DEL SACRO CUORE CHIAMATE CROCINE IN COMO (1893) Parte terza CONVITTO E RICOVERO MASCHILE L'istituzione delle Crocine nella Piccola Casa fu dalla Provvidenza chiamata per venire in soccorso a giovinetti pericolanti, a vecchi derelitti, a sacerdoti benanche spossati e logori dalle fatiche del sacro ministero. DEGLI STUDENTI |
DEGLI STUDENTI
[26]Si accettano fra gli studenti quelli che, per essere orfani o perché di ingegno promettente e di condotta e pietà esemplare insieme, lasciano sperar bene di sé.
La scuola si impartisce nello interno della casa o presso istituti di piena fiducia.
Si ha in animo d'incamminarli alla virtù e coltivare specialmente quelli che potrebbero avviarsi alla carriera ecclesiastica.
Si ricevono pure giovani adulti oltre i dodici anni, ma che presentino manifesto indizio di vocazione allo stato sacerdotale e che sono raccomandati da persone autorevoli.
Questi compiono un corso di studi accelerati, perché siano poi ammessi, previo esame e mercé la bontà[27] dell'ordinario - 103 -diocesano, al corso regolare di teologia sacra. È poi fisso che questi compiano il caritatevole ufficio di assistenti agli artigianelli e che loro sieno come guida ed esemplari. È desiderabile che crescano al fervore della santa Comunione quotidiana.
All'atto dell'accettazione hanno persona che risponda di una retta mensile e in caso di malattia o d'insufficienza al curricolo degli studi, benché la Piccola Casa abbia in animo di usar loro compatimento e carità quanto è possibile.
Protettore celeste di questi giovani è S. Stanislao Kostka16, mentre S. Luigi è il protettore generale di tutti i fanciulli della Piccola Casa.