Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - 1894
Lettura del testo

NORME PRINCIPALI PER UN REGOLAMENTO INTERNO NELLA PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA IN COMO (1894)

«»

- 109 -

NORME PRINCIPALI

PER UN

REGOLAMENTO INTERNO

NELLA PICCOLA CASA

DELLA DIVINA PROVVIDENZA

IN COMO

(1894)

- 110 -

I manoscritti pubblicati nelle pagine precedenti documentano vari tentativi, compiuti da don Luigi Guanella di definire la fisionomia spirituale e giuridica e l’ordinamento operativo della Piccola Casa della divina Provvidenza. Essi trovano la loro conclusione in questo testo a stampa, con il quale l’A. in un certo senso presenta in pubblico la sua istituzione. Certamente l’amicizia che lo legava a monsignor Andrea Carlo Ferrari (1850-1921), dall’ottobre 1891 vescovo a Como, lo rendeva fiducioso della benevola accoglienza dell’autorità diocesana. Il manoscritto era stato presentato precedentemente al rettore del seminario diocesano, don Pietro Uboldi (+ 1914), dal quale l’A. sollecitava un parere con una lettera del 9 novembre 1893.

Queste Norme principali... ricche di proposte spirituali ed anche di indicazioni organizzative, manifestano allo stesso tempo un certo disordine nella disposizione della materia e talune imprecisioni, che riflettono una istituzione in via di assestamento A completamento della fisionomia giuridica delle due congregazioni, l’A. stese due Statuti organici, uno per le religiose, chiamate con il nome di Figlie della Provvidenza, l’altro per i religiosi, detti Figli del sacro Cuore, che furono pubblicati nel medesimo libretto. In esso veniva riprodotto anche il decreto Quemadmodum, emesso dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari il 17 dicembre 1890, sulla libertà dei religiosi di accostarsi all’Eucaristia e alla Penitenza sacramentale. Tale opuscolo (Como, Tipografia della Piccola Casa della divina Provvidenza, 1894; cm 10,5x7,5; pp. 164) si presenta con una veste editoriale povera e poco curata.

È stato conservato in buona parte il manoscritto preparatorio, corrispondente alle pp. 1-97 dello stampato, su due quaderni (cm 23x17; pp. 38 e 40) di cui il primo è completamente autografo, mentre il secondo intercala qualche parte stesa da altra mano, probabilmente sotto dettatura dell’A., con lunghi tratti scritti direttamente dallo stesso. Le scarse variazioni che tale manoscritto presenta rispetto allo stampato sono segnalate in nota.

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma