Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione prima DEL GOVERNO DELLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

II. DEI SUPERIORI IN GENERE

«»

[- 970 -]

II.

DEI SUPERIORI IN GENERE

 

I superiori sono 1) immediati, 2) mediati.

3) Si considerano in sé come individui, 4) ovvero nell'ufficio di superiori, 5) nell'atto di dirigere i propri dipendenti, 6) colle diverse classi di persone esterne.

1) Superiori immediati nella casa madre sono.

a) il superiore generale ed i membri del Consiglio superiore;

b) i sacerdoti della casa, che dal superiore o da qualche membro del Consiglio superiore hanno notoriamente un ufficio di autorità e di direzione.

2) [12]Superiori mediati o dipendenti sono.

a) in generale tutti quelli che, sacerdoti o laici, hanno particolari e distinte mansioni;

b) questi hanno semplice autorità nel limite del proprio ufficio;

c) sono in modo speciale gli assistenti secondari allo studio, ai dormitori, alle ricreazioni, alle arti e mestieri, alle infermerie e simili.

3) I superiori in sé devono.

a) saper regolare se stessi come buoni cristiani e migliori religiosi;

b) regolino i propri moti interni, in modo che la coscienza non li faccia mai arrossire nel posto che occupano;

c) cosi potranno anche esternamente mostrarsi specchio di virtù e di buon esempio;- 971 -

d) specialmente devono guardarsi dal difetto di ira e di impazienza;

e) [13]onde non lasciarsi guidare giammai ad atti inconsulti nel momento della passione;

f) devono poi per inclinazione e per virtù praticare in modo esemplare esercizi continui di mansuetudine e di soavità;

g) e aggiungervi al suaviter dell'Apostolo anche il fortiter2;

h) devono essere uomini di preghiera, perché è nell'orazione che si ascoltano i voleri di Dio ed è coll'orazione che si può ottenere di compierli;

i) ricordino che tutti i giorni e da tutti nella casa si prega per i propri superiori.

4) Nell'atto di esercitare la propria autorità i superiori considerano.

a) che sono rappresentanti di Dio;

b) mostrino però tutta la riconoscenza al Signore che li ha elevati a tal grado;

c) [14]se ne rendono meritevoli con esercitarsi continuamente in atti di umiltà e non compiacersi del posto che occupano per non rendersi altrui meno accetti;

d) nell'atto della propria autorità devono farsi propri i sentimenti di S. Giuseppe, costituito dall'Eterno superiore della Sacra Famiglia;

e) amino molto, se vogliono che molto sia loro perdonato dai propri dipendenti;

f) si guardino sovrattutto dalle tentazioni di capriccio, di sussiego, quando per caso avvenga o sembri loro di non essere rispettati ed amati come vorrebbero;

g) la ricompensa alle loro sollecitudini l'attendano da Dio unicamente.

5) I superiori nell'atto di dirigere i propri dipendenti.

a) [15]sieno più padri, fratelli e amici che superiori;

b) favoriscano con semplicità l'amore confidenziale proprio delle famiglie patriarcali;- 972 -

c) chiamino col loro nome i dipendenti come figli, fratelli e amici cari e ne conoscano intimamente le loro inclinazioni e sappiano curarle;

d) la propria autorità mostrino solo in casi rari e necessari, perché non avvenga che l'autorità torni a scapito della carità;

e) ciò che non si ottiene colla soavità di modi, raro è che si ottenga colla forza del comando.

 Si prendono più mosche con un cucchiaio di miele che con cento barili di aceto.

6) I superiori con gli esterni che visitano la casa.

a) osservino tratti spontanei, non[16] mai affettati, di carità e di civiltà cristiana;

b) potendo accontentarli nelle loro domande, il facciano tosto di buon animo;

c) se abbiano a dire no, lo dicano con vivo rincrescimento dell'animo e condiscano la negativa con tal soavità di modi, che l'animo altrui non sia doppiamente esacerbato;

d) son da accogliere con eguale carità ricchi e poveri, buoni e cattivi, perché tutti sono figli della misericordia di Dio e sono nostri poveri fratelli.

e) Non perdano tempo in discorsi poco utili e meno che necessari, per non averne danno nello spirito.

f) Il comunicare con i secolari senza vero bisogno non è mai conveniente ad un religioso.

g) Dovendo comunicar con donne,[17] non si dia loro la mano giammai e si mantenga grave decoro di tratto e di parole.

h) Conviene assai conservare un elenco delle persone che visitano o scrivono alla casa, quando in esse scorgasi la propensione di far del bene ai nostri poverelli.

Giova soprattutto, se sono ecclesiastici ovvero pie donne ricche insieme di censo e di buona volontà.

i) Coi fornitori della casa si usi un tratto cortese, ma spigliato e disinvolto.

Bisogna guardarsi dalle mezze promesse e dalle contrattazioni non bene definite.

Si fa pur loro intendere che la Casa della Provvidenza è in dovere di - 973 -accostarsi a quelli che più utilmente si fanno strumento di Provvidenza.

In argomento poi, usus te plura docebit.





p. 971
2 Cfr. Sap 8, 1.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma