Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno F. s. M. P. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1899)

Parte seconda. DELLE DIREZIONI MEDIATE O SECONDARIE

Articolo V. DELLA PICCOLA FARMACIA

«»

[- 284 -]

Articolo V.

DELLA PICCOLA FARMACIA

 

La suora infermiera dirige una piccola farmacia

1) composta dei medicamenti più facili,

2) permessi dall'autorità;

3) la suora deve conoscere dei medicamenti le proprietà;

4) ne deve saper applicare l'uso.

1. Quanto ai medicamenti,

a) si disponga un piccolo locale separato ed alla mano per uso di una piccola farmacia;

b) la suora ne custodisca gelosamente la chiave;

c) la piccola farmacia contenga le medicine più comuni e più pronte;

d) dette medicine si curi che non sieno stannite;

e) si ottengano per quanto si può gratuitamente dalle grosse ditte;

f) si preferiscano le medicine di uso più comune e le meno costose.

2. Quanto alla legalità,

a) si scelgano quelle medicine che il medico della casa suggerisce;- 285 -

b) e quelle sovrattutto che non comportano peso di gravi responsabilità.

c) Sarebbe pur desiderabile che una suora in seguito potesse iniziarsi agli studi e alla pratica[54] diligente della cura degli infermi e relative medicazioni.

3. La conoscenza delle medicine importa

a) uno studio alquanto accurato sopra manuali di facile intelligenza e di utilità pratica;

b) <la suora> deve tener dietro alle cure che il medico suggerisce e saperne profittare;

c) a ciò sarà utile che la suora si munisca di un libretto vademecum e che sopra noti le proprie osservazioni;

d) la conoscenza e l'uso dei medicamenti vegetali giova assai più che la conoscenza e l'uso dei medicamenti minerali.

4. Quanto all'uso,

a) la suora sia assai parca in usar delle medicine;

b) spesso si usano per accontentare la immaginazione delle inferme;

c) la dose è da misurarsi con diligenza e con buon criterio, a seconda delle età e delle costituzioni;

d) si deve pure aver attenzione al modo ed allo spazio di tempo per assumere le medicine;

e) ciò si osservi scrupolosamente nelle malattie di carattere che sono in cura speciale del medico;

f) badi la suora infermiera che per guarire bisogna che buono sia il medico, buono l'infermo, buono l'infermiere.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma