Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno F. s. M. P. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1899)

Parte seconda. DELLE DIREZIONI MEDIATE O SECONDARIE

Articolo X. DELLA LAVANDERIA

«»

[- 294 -]

Articolo X.

DELLA LAVANDERIA

 

Sono qui da notare:

1) locali della lavanderia, 2) locali per il bucato, 3) locali da asciugatoio, 4) locali da stiratura, 5) le lavandaie, 6) divisione delle lingerie.

1. Quanto ai locali di lavanderia,

a) siano grandiosi e atti allo scopo;

b) sta bene che si eriga l'immagine o la statuetta di S. Caterina11, - 295 -protettrice delle lavandaie, e che se ne studi la vita

c) il locale è bene che abbia un suppedaneo di assi dove la lavandaia posa i piedi;

d) si conservi arieggiato e pulito;

e) l'acqua devesi in ogni giorno cambiare e purificare le vasche usate.

2. Il locale pel bucato

a) [66]è annesso e, occorrendo, si inalza di un piano per una parte, da adottare per ripostiglio di acqua e per deposito di lingeria sucida;

b) vi si conservino in buono stato le caldaie del bucato;

c) si rinnovi la tinta di calce ogni tre anni e secondo il bisogno;

d) potendo, si farà il pavimento colla materia più economica o col cemento.

3. Il locale dell'asciugatoio

a) si può estendere con inalzare di un piano il locale della lavanderia e unirlo al locale che attualmente è deposito di legne e fienile, con poca spesa, ad uso di stenditoio;

b) importa che le lingerie non si lascino in massa e che presto vengano asciugate;

c) quando sia possibile ordinare un asciugatoio a calorifero per la vernata, sarà opera buona;

d) a Belgioioso ed altrove sono cave di torba, che si può avere al massimo buon mercato12.

Convien provvedere in proposito.

4. Quanto ai locali di stiratura, si badi:

a) son da stirarsi le lingerie di chiesa con gran cura;- 296 -

b) ma non son da stirare le lingerie dei ricoverati e di nessuno dei superiori, ecclesiastici o laici o delle suore, se non in caso eccezionale e per certi capi di lingeria che richiedono assolutamente tale operazione;

c) si tengano in pronto gli strumenti e le materie necessarie alla stiratura, per non perdere tempo invano;

d) [67]i locali sieno opportuni per iniziare molte figlie ed orfane a questo ufficio, che per una donna è sempre utile.

5. Le lavandaie si scelgano

a) fra le figlie più robuste della casa;

b) che in quest'ufficio ponno acquistar salute più ferma ancora;

c) che sono di mente meno atta ad uffici più importanti;

d) una suora assiste e dirige; le "buone figlie" ponno applicarsi in proposito con utile della casa e lor proprio morale ed economico;

e) la lavanderia ha suoi comparti per le lingerie e per gli abiti di colore;

f) certe lingerie od abiti, sospetti di qualche sporcizia di insetti ovvero di male contagioso, son da lavare in luogo distinto e da trattare con speciale riguardo;

g) gli abiti in genere son da lavare con perfezione in più acque pulite, ma non son da battere con strumenti atti a sciupar le lingerie;

h) sarebbe utile che i capi di lingerie venissero distinti e che si lavassero tutti insieme, articolo per articolo;

i) in proposito una pratica intelligente può tornar utile ed opportuna;

l) le lavandaie sono in ufficio faticoso ed igienico che ridesta l'appetito; bisogna tenere calcolo.

6. Quanto alla divisione delle lingerie,

a) son da notare le divisioni femminile e maschile;

b) le sottodivisioni della divisione femminile in abiti:

c) delle suore e delle novizie,

d) delle orfanelle,

e) [68]delle "buone figlie",

f) delle pensionanti in genere.- 297 -

g) E parimente la divisione maschile si suddivide nel comparto delle lingerie:

h) degli ecclesiastici in genere,

i) degli studenti,

l) degli artigianelli,

m) dei ricoverati "buoni figli"

n) dei pensionanti in genere.

o) Divise così, le lingerie facilmente si trattano e si dispiegano;

p) sarebbe anche a discorrere d'una matricola regolare da istituirsi e su questo è da formare uno studio pratico di attuazione;

q) le lingerie son da rifornire mano mano che si consumano;

r) è da conservarsi un gruppo di lingeria pei casi di male attaccaticcio.





p. 294
11 Sul testo c'è scritto S. Eliana, nome di cui non si è trovato riscontro. Probabilmente si tratta di una svista del tipografo nella lettura del manoscritto; abbiamo corretto il nome, basandoci su altri testi dell'A., dove attribuisce a S. Caterina da Siena la protezione delle lavandaie. Cfr. nota 21 a p. 137.



p. 295
12 A Belgioioso, paese in provincia di Pavia, l'A. aveva aperto una casa per anziani, la Pia Casa di S. Giuseppe, il 18 novembre 1896. Nel paese si estraeva la torba, combustibile fossile di bassa qualità, che poteva essere utilizzato per riscaldare l'asciugatoio.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma