Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione terza. DELLE OPERE DI CULTO SACRO

II. DELL'ORAZIONE VOCALE

«»

[- 1010 -]

II.

DELL'ORAZIONE VOCALE

 

L'orazione vocale è l'innalzare la mente a Dio e insieme proferire a voce sensibile formule di preghiere, per piegare ai nostri bisogni la misericordia del Signore.

Son in uso nella casa.

a) le orazioni alla levata dal letto;

b) le orazioni del mattino comuni nella chiesa;

c) la terza parte del santo rosario in ogni giorno;

d) [106]l'esercizio della Via crucis in ogni venerdì ed in ogni giorno della santa Quaresima;

e) il canto delle litanie lauretane e la recita di preghiere d'uso alla benedizione col Santissimo Sacramento in ogni sera;

f) le orazioni della sera e le ultime più brevi innanzi coricarsi.

g) Si raccomanda poi vivamente lungo la giornata l'uso di diverse coroncine, del sacro Cuore, della Misericordia, della Provvidenza ecc.24.

Quando convenga attendere in qualsiasi luogo, allora e per intanto si prega.

h) Dai Figli del sacro Cuore verrà compilato un libro di preghiere e di pie pratiche, soprattutto indulgenziate, da potersi poi adottare da tutti in ogni singola casa.





p. 1010
24 Cfr. nota 29 a p. 239.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma