Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione terza. DELLE OPERE DI CULTO SACRO

XIII. DELLA GUARDIA D'ONORE DEL SACRO CUORE

«»

[- 1026 -]

XIII.

DELLA GUARDIA D'ONORE DEL SACRO CUORE41

 

a) La Guardia d'onore del sacro Cuore si fa in ogni giorno dai novizi e dagli addetti tutti alla congregazione colle norme seguenti.

b) [144]Per quanto si può l'ora di adorazione al sacro Cuore si fa nell'ora stessa di adorazione al Santissimo Sacramento.

c) Si passa l'Ora di guardia e di adorazione dividendola in quattro parti che sono: di adorazione, di contrizione, di domanda, di ringraziamento.

d) Questi quattro atti si possono fare in due modi.

e) Con impiegare un tempo corrispondente per ciascun atto - 1027 -ovvero con affrettare gli atti suddetti e impiegare il resto dell'ora in letture pie, in preghiere fervide.

f) Per compiere più divotamente l'ora si compilerà un trattatello, da aggiungersi al manuale di preghiere che pure si compilerà per uso degli addetti alla casa.

g) Nell'Ora di guardia si devono considerare in modo più attento i[145] bisogni propri di persona ovvero della congregazione, spirituali e temporali.

h) Quando l'Ora di guardia non si possa compiere in chiesa, la si supplirà stando fuori.

 Ma in tal caso si seguono le norme seguenti.

i) L'anima si mette alla divina presenza, considera da una parte la maestà e la misericordia del divin Cuore, dall'altra la pochezza e miseria propria.

l) Chiama intorno a sé per aiuto l'angelo tutelare.

m) Allontana da sé quanto può l'attenzione delle cure esterne.

n) Si esercita colla mente e col cuore in affetti di adorazione alla maestà divina e di dolore per le proprie colpe, di domanda di grazie, di riconoscenti azioni di grazie per i benefici già ricevuti.

o) Termina l'Ora di guardia colla comunione spirituale.

p) [146]Per conciliar l'attenzione mescola i propri affetti colle adorazioni angeliche, dal pensiero sopra se stesso gira lo sguardo a compassionare lo stato de' poveri peccatori, a sollevare le pene delle povere anime purganti.

q) Nel tempo prezioso dell'Ora di guardia concepisce propositi edificanti per crescere nell'esempio di virtù, nello zelo della gloria di Dio.





p. 1026
41 Cfr. nota 1 a p. 185.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma