Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione quarta. DEL SISTEMA PREVENTIVO IN USO NELLA CASA

VII. DELLE CURE AGLI ARTIGIANELLI

«»

[- 1052 -]

VII.

DELLE CURE AGLI ARTIGIANELLI

 

[206]Quanto agli artigianelli, è da notare 1) la qualità di artigiani, 2) le cure speciali, 3) i vari mestieri, 4) il perfezionamento degli stessi50.

L'indole dell'artigianello è propria del fanciullo dedito alla fatica e però è da osservare.

a) che sia sano di costituzione;

b) che si applichi relativamente con assiduità;

c) che abbia buoni maestri;

d) che nulla manchi del necessario allo svolgimento dell'arte.

e) Gli artigianelli vogliono pure essere considerati nel frutto della propria fatica.

f) In modo singolare son da curare nella moralità.

g) A tale scopo son da affezionare[207] al lavoro, alla preghiera, alla frequenza dei santi Sacramenti, alla pratica della cristiana pietà.

h) Si deve mostrar loro speciali attenzioni ed amorevolezze.

i) Son da premiare di tempo in tempo.- 1053 -

l) La loro mente è da educarsi al bene del leggere e dello scrivere secondo la loro condizione.

m) Gli artigianelli si occupano di trattenimenti in stagione invernale.

n) Si occupano alla scuola liturgica di canto, quasi a premio della loro lodevole condotta.

o) Quelli che inclinano a farsi della casa si coltivino indirettamente in varia forma.

p) In tutti si insinui la stima della casa religiosa e se ne fanno apprezzare i vantaggi corporali e spirituali.

q) [208]Specialmente si tengono in cura quelli che sono derelitti e privi affatto di umano sostegno.

r) Quelli che hanno un embrione di vocazione religiosa si ascrivono fra i postulanti.

s) Quando passano al noviziato, si hanno in conto di figli della casa.

t) Non si manchi mai loro di sincerità nelle promesse, di fedeltà nel mantenerle.

u) Quando un artigianello torna utile alla casa, lo si premia con un assegno mensile da custodirsi in libretto di cassa di risparmio per un tempo opportuno della vita.

v) Si addestrino negli uffici di casa in modo che considerino ed amino la casa come abitazione loro propria.

z) Come ai buoni figli di famiglia, si confidano loro piccole imprese[209] a compiere, per addestrarli a poco a poco ad opere maggiori.





p. 1052
50 Si noti che questi quattro punti non vengono sviluppati nel testo seguente.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma