Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione quarta. DEL SISTEMA PREVENTIVO IN USO NELLA CASA

VIII. DEI SARTI

«»

[- 1053 -]

VIII.

DEI SARTI

 

Quanto ai sarti si badi 1) quali son da ammettere, 2) quali lavori da affidare, 3) quale il maestro.

1. Sono da ammettere i seguenti:

a) quelli che in genere hanno attitudine e inclinazione a tale ufficio;- 1054 -

b) che non potrebbero riuscire in altro ufficio;

c) che sono piccoli di statura o infermi nelle gambe.

2. Quanto ai lavori, si limitano specialmente.

a) ai lavori propri pei ricoverati e per la casa;

b) ai lavori per esterni quando sieno perfettamente conosciuti.

c) [210]Il maestro di sartoria fa le provvisioni minute ed all'ingrosso con il consenso del sacerdote assistente.

d) Nella sartoria e nelle ore di lavoro è silenzio rigoroso.

e) Si rompe solo per recitare di tempo in tempo le coroncine d'uso.

3. Il maestro per quanto si può sia uomo.

In caso di bisogno e col consenso del superiore generale si assegna provvisoriamente una suora, la quale nel caso deve rispondere di tutta l'azienda.

Il maestro abbia cura.

a) di conservare la disciplina;

b) di compiere i lavori che per turno vengono assegnati.

c) Non assuma lavori considerevoli, se non col viglietto d'ordine dell'economo della casa.

d) In ogni settimana dia conto all'economo delle spese e dell'introito.

e) [211]Protettore dei sarti è S. Omobono51.





p. 1054
51 S. Omobono, vissuto nel secolo XII († 1197) è il patrono di Cremona. Laico e commerciante, raggiunse i vertici della perfezione cristiana e brillò di particolare amore verso i poveri.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma