Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione quinta. DELLE ACCETTAZIONI IN GENERE

III. DELL'ACCETTAZIONE DEGLI STUDENTI MINORI

«»

[- 1074 -]

III.

DELL'ACCETTAZIONE DEGLI STUDENTI MINORI

 

[257]Gli studenti minori sono gli addetti alle scuole 1) di primo grado, 2) di secondo grado.

In questo proposito ecco le norme.

1. Alla scuola di primo grado si applicano tutti i fanciulletti dell'asilo infantile e del primo periodo di scuole elementari.

Nell'asilo infantile.

a) si adopera il sistema comune di educazione e di istruzione,

b) ma al bambino si concede molta libertà.

c) Il fanciulletto, come si avvertì a suo luogo, si educa alla pietà, alla religione, quanto è possibile.

d) Non si trascura la scuola in verun mese dell'anno.

e) [258]Si sollecitano i corsi, perché si rendano atti ed utili in qualche leggero ufficio della casa.

f) Con qualche facilità si passano da corso a corso.

g) Ma si trattengono in corso regolare quelli che più promettono - 1075 -nello studio e che possono corrispondere un tenue mensile.

h) Si hanno a cuore quelli che nel complesso di carattere, di pietà, di ingegno, lasciano sperare di appartenere poi alla casa.

i) Si occupano in qualche promiscuità di studio ed anche di lavoro per scoprire l'indole loro.

Nelle ore di ricreazione possono specialmente esplicare le varie attitudini.

 

l) Il corso inferiore abbraccia gli esercizi di lettura, di scrittura, di dettato, di composizione per imitazione, di conteggio delle quattro operazioni semplici e metriche, di[259] varie cognizioni di nomenclatura.

m) E poi assoluto l'insegnamento del catechismo nelle parti principali di esso, che sono dei primi elementi e del Credo, della preghiera, dei Comandamenti, dei Sacramenti.

Queste parti di catechismo si devono sapere possibilmente da tutti quelli che si ammettono alla prima Comunione nel caso che l'educazione del fanciullo siasi da noi intrapresa nell'età più tenera.

n) Compiuto il corso elementare di grado inferiore, allora se ne fa esame diligente di tutti e dei singoli e si passano al corso superiore quelli di ragione.

2. Al corso superiore elementare si ammettono.

a) quelli che hanno la capacità e l'attitudine;

b) che sono venuti a ciò e che versano la retta mensile;

c) [260]o che per qualsiasi titolo la casa si è assunta di passarli al corso superiore;

d) quelli che per essere abbandonati da tutti offrono liete speranze di servire nella casa in diversi uffici.

e) Si ammettono pure gli storpi o monchi nelle membra che mal potrebbero occuparsi in servigi manuali.

f) Gli ammessi accelerano il loro corso superiore.

g) Si applicano con intensità maggiore che nel primo corso.

h) Vi aggiungono quanto è possibile scuola di canto.

i) Ed anche primi rudimenti di orticultura, d'igiene ed altre nozioni atte per gli uffici della casa.

l) Si applicano in trattenimenti e in piccole accademie.- 1076 -

m) Si danno a qualche amena e moralissima lettura.

n) [261]Si eccita fra loro la gara catechistica.

o) Si dispongono regolarmente all'esame di proscioglimento.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma