Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione quinta. DELLE ACCETTAZIONI IN GENERE

VIII. DEI DIVERTIMENTI

«»

[- 1079 -]

VIII.

DEI DIVERTIMENTI

 

I divertimenti che si danno devono sempre essere 1) onesti in sé, 2) adatti alle classi di persone, 3) propri dei tempi e ben assistiti.

1. Quanto all'onestà, si ammettano i giuochi

a) di corsa e di gara come in uso, escludendo il mettersi le mani addosso con troppa facilità;

b) [269]i giuochi di torneo, di altalena, di bilancia, purché sieno diligentemente assistiti.

c) Si ammettono i giuochi delle bocce e congeneri.

Pericoloso alla salute il cosiddetto giuoco della passerella e poco sano quello minuto delle cicche.

2. Quanto alle classi di persone,

a) ci vogliono giuochi di clamore, di energia, di gara ai fanciulli adulti.- 1080 -

b) Giuochi più leggeri voglionsi ai fanciulletti, benché anch'essi è bene che si esercitino alla corsa, a qualche poco di ginnastica.

c) Ai vecchi conviene offrire il giuoco delle carte, del domino, della dama, interessando leggermente la partita.

3. Sono poi giuochi propri per la vernata, per la primavera, per l'estate, per l'autunno.

a) [270]Un assistente è bene che si applichi allo studio ed alla direzione dei giuochi in discorso.

b) Un incaricato deve custodire la conservazione degli strumenti da giuoco.

c) Devono le diversi classi di ricoverati, per quanto si può, cooperare alle spese di acquisto e di manutenzione dei giuochi.

d) Il superiore deve essere attento quando si introducano giuochi nuovi e sospetti.

e) Si devono sbandire le letture di giornali liberali e libri pericolosi.

f) Commendevoli le passeggiate ai monti ed alla campagna.

g) Nei giorni festivi son poi da condursi a spasso gli artigiani.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma