Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

Sezione sesta. DELLE SUORE IN SERVIZIO NELLA CASA

I. DELLE SUORE MAESTRE ELEMENTARI

«»

- 1083 -

I.

DELLE SUORE MAESTRE ELEMENTARI

 

Alle scuole elementari di primo e di secondo grado si propongono due suore maestre come più pazienti e più atte.

Seguano esse le norme seguenti: 1) attendano all'educazione,

2) all'istruzione.

1. Quanto all'educazione,

a) amano di cuore l'ufficio che il Signore loro ha assegnato;

b) riflettono che grande ufficio è questo di educare a virtù le tenere menti;

c) attendono per inserire nelle menti giovanili coll'esempio e colla preghiera ogni bel candore di semplicità e di innocenza;

d) [277]raccontano loro bei tratti di virtù che cavano dall'esempio dei santi e dalla storia sacra;

e) l'invitano spesso alla preghiera, al canto sacro.

f) A due a due si inviano per pochi minuti all'adorazione del Santissimo Sacramento ed alla recita delle coroncine della Provvidenza e della Misericordia63, In questo pio esercizio molto è da insistere perché molto è da sperare.

g) Le suore assistono ai fanciulletti anche nelle ore di ricreazione per quanto si può e li vengono premiando con qualche immagine o medaglia o frutta e simili.

h) Conservano per essi sensi di rispetto, perché sono innocenti, e li raccomandano a S. Giuseppe ed a S. Luigi perché conservino il decoro della virtù.

i) Li ascrivono alla Lega dei cuori[278] innocenti64 e aiutano le processioni e le piccole funzioni proprie della pia lega.- 1084 -

l) Li preparano con soave e remoto apparecchio alla prima Comunione, che poi si compirà con solennità di rito.

m) Si facciano per tempo partecipare allo spirito della casa nelle funzioni di chiesa, negli uffici di carità, nella pratiche dell'Esercizio di buona morte65 e simili.

n) Li distolgano da pensare ai parenti ed alla patria loro ed evitino le visite frequenti dei parenti.

o) Li raccomandino a persone buone ed agiate per provveder loro qualche copia di vestimenta, qualche refezione in epoche determinate.

p) Si possono istruire per recite e per trattenimenti in date circostanze dell'anno.

q) [279]Gli esami bimensili, semestrali, annuali, son da compiere con solennità relative; sempre ha da emergere la gara catechistica.

r) La gara di emulazione è pur da favorire con soavità nelle scuole private.

s) Qualche passeggiata ad una chiesa di campagna è utile elemento educativo.

t) Altre industrie di educazione morale si apprendono da manuali, da visite ai diversi istituti di carità e più che d'altrove dal buon cuore e dallo zelo delle suore educatrici.

2. Quanto alla scuola è da osservare.

a) Sia fatta con metodo affatto pratico.

b) Si adottino i testi che si hanno con maggior economia di prezzo nella casa, che sono secondo l'indole della stessa.

c) [280]Si procede sempre dalle cognizioni più facili alle meno facili.

d) Si osservi l'orario.

e) Di tempo in tempo ad ogni mezz'ora si conceda un momento di sollievo, perché la mente dei bambini non sia gravata.

f) Dagli esercizi di lettura si passa a quelli di scrittura.

g) Si apprendono le prime nozioni degli oggetti e dei locali - 1085 -e persone della casa e poi si esce al di fuori nella città e nella provincia, additando quel meglio che è possibile di nomenclatura e di elementi di scienze solite ad apprendersi nei corsi elementari.

h) I fanciulli si dispongono così all'esame dei corsi regolari ed a quello di proscioglimento.





p. 1083
63 A proposito delle «coroncine», raccomandate dall'A., cfr. nota 29 a p. 239.



64 Riguardo a questa lega, può essere utile ricorrere al Regolamento interno dell'opera maschile della Piccola Casa, in questo volume a p. 77, e alle Norme principali per un Regolamento interno nella Piccola Casa della divina Provvidenza in Como del 1894, in questo volume a p. 146.



p. 1084
65 Cfr. nota 1 a p. 65.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma