Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

APPENDICE. DELL'ADORAZIONE

DELLE ACCETTAZIONI IN PARTICOLARE

Articolo V. Dell'accettazione degli artigianelli

«»

[- 1101 -]

Articolo V.

Dell'accettazione degli artigianelli

 

[10]Gli artigianelli si assumono.

1) se poveri ed orfani;

2) ovvero se con parenti inutili.

3) Si fa luogo eccezionalmente ai figli di genitori pii che soddisfano un mensile discreto.

4) Si accettano, se di buona condotta, fino ai dodici anni e non oltre, se non è morale certezza della integrità dei costumi.

5) La classe degli artigianelli è specialmente pericolosa e vi si ha a raddoppiare intorno le attenzioni.

6) Si istruiscono nelle arti più comuni e più facili del tipografo, del falegname, del calzolaio, del cartolaio.

7) L'orfanello, se si porta bene, si ritiene fino ad età indeterminata ed anche per tutta la vita.

8) L'orfanello alla sua volta, e soprattutto nei primi anni, versa un tenue mensile.

9) Chi raccomanda, veda di potere per sé o per le congregazioni di carità74 o per mezzo dei Comuni accompagnare il protetto con un mensile.

10) Si preferisce il mensile ad un'offerta per una volta tanto, per non aggravare di soverchio la casa.- 1102 -

11) Il tenue mensile può essere raccolto in concorso di più persone benevole.

12) Può essere raccolto in genere di commestibili o di combustibili, ché le piccole offerte date con fede sono specialmente da Dio benedette.

13) Il corredo personale e da letto si può parimente[11] raccogliere da persone benevole.

14) All'atto dell'accettazione, si indica senza ostentazione ai raccomandanti lo stato della casa, si porge loro qualche memoria di libro, di esemplare del periodico La divina Provvidenza75, e si insinua loro bellamente di appoggiare, nel miglior modo che possono, i bisogni della casa.

15) Giova a tale scopo molta cortesia di modi e la carità in mostrar loro le parti della casa e porgere quelle indicazioni e quei tratti storici della stessa, che loro possono tornare di aggradimento.

 16) Talora converrà invitarli alla refezione ed allo alloggio, perché il più spesso si reputa che la casa possa e debba essere provvidenza in caso consimile.

17) Le offerte, che gli ospiti fanno, son da pubblicare nel periodico con diligenza.

18) Le accettazioni, che si fanno senza queste norme e con fini secondari, sono violenze al cuor di Dio, sono occasioni di spostamento e di danno nella casa e producono inconvenienti senza misura.





p. 1101
74 Cfr. nota 14 a p. 438.



p. 1102
75 Cfr. nota 27 a p. 140.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma