Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento interno - F. s. C. - 1899
Lettura del testo

REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899)

APPENDICE. DELL'ADORAZIONE

DELLE SUORE IN SERVIZIO NELLA CASA

Articolo IV. Dei rapporti fra le suore inservienti nella Casa della Provvidenza e i Figli del sacro Cuore

«»

[- 1105 -]

Articolo IV.

Dei rapporti fra le suore inservienti nella Casa

della Provvidenza e i Figli del sacro Cuore

 

I rapporti sono i seguenti:

1) di carità vera e spirituale in Gesù Cristo;

2) di aiuto reciproco per le opere di zelo, alla sola maggior gloria di Dio;

3) di totale, assoluta indipendenza, dimodoché le Figlie di santa Maria della Provvidenza dipendano unicamente e sempre dalla loro superiora ed i Figli del sacro Cuore solo e assolutamente dal proprio superiore;

4) fra superiore e superiora suddetti deve essere uguale la mutua carità, uguale la mutua indipendenza, ad mentem delle Regole e dell'indirizzo del sommo pontefice.

[16]Con questo ben si intende che le Figlie di santa Maria possono dipendere da altri sacerdoti allo infuori dei Figli del sacro Cuore, e da altri sussidi allo infuori dei nostri coadiutori, ed e contra i Figli del sacro Cuore riguardo alle figlie suddette, benché sia desiderabile, sperabile, che abbiano a giovarsi di mutuo concorde aiuto sempre.

Dopo questi principi generali devono i Figli del sacro Cuore avere per le suore

1) doveri di alto rispetto come a figlie consacrate a Dio;

2) gratitudine;

3) confidenza come a sorelle in Gesù Cristo, ma devono - 1106 -osservare che sono persone di altro sesso e che, per quanto pie e buone, possono tornare di pericolo;

4) che però hanno a vedersi solo come di lontano e per pura necessità;

5) che è da guardarsi ab omni specie mala77 nel confabulare e nell'incontrarsi in qualsiasi ufficio della casa;

6) che anche in caso di malattia si ha da usare visite brevi, come di angelo;

7) parimente, dovendole confessare, si badi che confessio sit brevis;

8) non si permetta mai che le suore assistano a veruna accademia o trattenimento dei Figli del sacro Cuore;

9) che nemmeno sieno smaniose per le funzioni sacre di chiesa, che dispongono i Figli del sacro Cuore;

10) una suora scopa la chiesa e sorveglia la porta, ma allo infuori di questi due uffici non ha azione veruna intorno agli altari o nella sagrestia o nel presbiterio e coro della chiesa stessa.

 

 





p. 1106
77 1 Ts 5, 22.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma