IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913) XVIII. IL CANTO |
XVIII.
IL CANTO
[30]Il canto è innato nell'uomo come il suono della sua voce.
La santa Chiesa si serve del canto per mescolare gli affetti degli uomini con il giubilo sempiterno degli angeli.
Il secolo vigesimo si dice il secolo del culto sacro ovvero il secolo delle grandi manifestazioni di fede.
Nelle chiese cattoliche degli Stati americani i fanciulli delle scuole accompagnano con loro voci argentine il suono dell'organo e, facendo risuonare, indicano al popolo convenuto e spesso affollato che la chiesa è veramente la casa di Dio - 776 -ed anticamera del paradiso.
I regolamenti scolastici prescrivono il canto negli asili infantili e nelle aule scolastiche.
[31]La suora missionaria, che è sola e lontan lontana dalle superiore e dalle consorelle e dal bel cielo d'Italia, la suora missionaria si sente rivivere e quasi imparadisare nel mezzo delle turbe dei fanciulli ovvero fra le giovanette della scuola di lavoro e dell'oratorio festivo.
Su via, vergini missionarie, innalzate inni ed esaltate il nome santo del Signore e della Vergine benedetta, la madre di Dio e madre nostra.