Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco - 1913
Lettura del testo

VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913)

XXX. CONTRO IL PERICOLO DELLA NOSTALGIA

«»

[- 787 -]

XXX.

CONTRO IL PERICOLO DELLA NOSTALGIA

 

[56]La nostalgia è propria della figlia di collegio o di servizio che, non vedendo il volto e non sentendo più la voce - 788 -della mamma, corre come matta e non mangia, non dorme, non lavora più, perché si vede lontana dalla mamma, lontana dai giuochi puerili nei prati, nelle vie o presso i rigagnoli e le fontane del paese natio.

Scioccherella...

scioccherella...

non crescerai donna di alti sensi! In ritornare da New York, viaggiavano meco taluni grossi mercanti, i quali confessavano il proprio debole: «Noi non siamo capaci a star lontani dall'Italia e dal paese natio oltre il periodo di meno che una dozzina d'anni, perché ci pare di perdere la testa e smarrire il cuore.[57] Nelle regioni del Nord America non si gusta, perché non è vivo l'amor della famiglia e della nazionalità.

Qui non si parla che di dollari e della somma necessaria onde tornare decorosamente ai patrii lidi.

Italia, Italia! Torino è bella, Milano è grande, ma il paesello ove son nato mi par più bello!».

Ma voi, suore di santa Maria della Provvidenza, voi non avete più patria, perché tutto il mondo è patria vostra.

 La patria vostra è dove è Dio e Dio è dappertutto.

Non abita intimamente nei cuori vostri per consolarvi nelle vostre tribolazioni? Il nostro cuore è irrequieto, finché non riposa in Dio.

E voi da pezza lavorate per trovare il Signore nella pratica del bene.

Così si vince la nostalgia. Siate assetate dell'amor del bene, siate avide dei frutti della cristiana carità. Qual mente insana vi potrebbe staccare dal sommo Bene? O quale maggior[58] godimento che il vivere per Gesù Cristo e morire per Gesù Cristo? Credetelo all'Apostolo: «Per me non v'è altro modo di vivere che vivere per Iddio né è maggior guadagno che morire per Gesù Cristo»30. La colombella, sciolta dai lacci, da qualsiasi zolla di terra spicca il volo, sale e rientra nell'aere pura della beatitudine di Dio. Siate nostalgiche non - 789 -per amor di patria o di persone terrene, ma per amor di patria vera, la celeste, e di persone sante, i beati del paradiso.





p. 788
30 Cfr. Fil 1, 21.]



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma