Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco - 1913
Lettura del testo

VIENI MECO PER LE SUORE MISSIONARIE AMERICANE IN USO NELLA CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA IN COMO (1913)

XXXII. LE PRIME FONDAZIONI IN AMERICA

«»

[- 790 -]

XXXII.

LE PRIME FONDAZIONI IN AMERICA

 

[61]Mettere il primo piede in America per fondarvi una casa religiosa può parere difficile per molti capi.

Ma, una volta introdotti, è meno difficile potersi propagare.

La verità per sé è luce che piace a tutti.

La verità, congiunta colla carità, ha dato efficacia alla parola degli apostoli per convertire l'universo mondo.

Voi, Figlie di santa Maria della Provvidenza, semplicemente la vostra apparizione sarà come la visione dell'angelo.

Non si sono trovate nella storia ecclesiastica semplici serventi, donne pie del popolo gettare le basi di una cristianità in mezzo agli stessi popoli pagani? Voi avrete a fare per i primi con gli italiani nostri.

Credete voi che[62] in quei nostri fratelli lontani la visita di una o più suore italiane non sia per risvegliare nei loro animi i più cari affetti di patria e di fede? Sarete le bene arrivate.

Oppure avrete a trattare con persone di più lingue e nazioni.

 Voi stenterete a capire loro e loro dureranno fatica per intendere voi.

Ma ben vi farete intendere col linguaggio della carità e con il calore dell'amore divino che vi strugge dentro.

La donna è del sesso debole e ognuno la rispetta.

La suora, che è madre spirituale degli orfani, si presenta con cuore di madre e i figli del popolo le corrono incontro; è madre di pietà e si reputa fortunato l'infermo ricco, quando al suo capezzale si vegga assistito da un angelo di carità.

La pia suora tiene la chiave dei cuori di tutti e per mezzo di questa chiave del divino amore trascina, fa cessare le pene dell'animo, ottiene che a suo tempo il sacerdote sia introdotto - 791 -per chiudere[63] le porte d'inferno e spalancare le porte del cielo.

Mistero della fede e della carità della suora missionaria! Ne viene che l'esempio si propaga e tutti vogliono la suora, prodigio di fede e di carità.

Nello scorso mese un suddiacono degli Stati Uniti, stando nella nostra casa di Menaggio33, mi assicurava che il proprio vescovo dirigeva la sua vasta diocesi con pochi sacerdoti, sussidiati dal ministero di ben quaranta case di suore missionarie. Aggiungete che il Signore conta i vostri passi e li dirige con segni manifesti. A due a due le suore disseminatele a fare il bene e cresceranno di numero e di valore. È da ripetere il cantico: «Beati i piedi che vengono a portare la pace, i piedi che portano il bene della fede e della carità cristiana»34.





p. 791
33 Paese in provincia di Como, sulla sponda occidentale del Lario. Il 16 novembre 1901 don Luigi Guanella vi aveva aperto una casa di soggiorno e assistenza per gli anziani.



34 Cfr. Is 52, 7.



«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma