IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ALLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA NELL'OPERA DEGLI ASILI (1913) Parte PRIMA III. LEZIONCINA |
III.
« Suora... suora, che sono quegli armadi nuovi... e che contengono...?». «Sono il deposito delle vostre piccole testoline... e contengono le vostre curiosità... Vediamo... vediamo...».
E qui la paziente tira fuori il modello in legno di tutto ciò che è in famiglia di oggetti domestici, per mangiare, per bere, per vestire.
Trae fuori il modello degli animali della stalla fino alle belve del deserto.
Trae anche fuori il modello in legno degli uccelli e volatili dell'aere...
e poi dei pesci che sono nelle acque.
Mostra un telescopio per osservare i più minuti insetti che si trovano in una goccia d'acqua.
[10]«E quelle carte là?», saltano su i fanciulli.
«Vi dirò a suo luogo più minutamente.
Quelle carte segnano le quattro parti del mondo e le parti delle regioni e province e città dello Stato nostro.
Ma di questo più tardi vi dirò».
«E perché non subito?».
«Perché siete troppo curiosi.
Voi volete subito passare alla scuola dei perché...
Ma la scuola dei perché si può e si deve apprendere a poco a poco.
La scuola dei perché può essere anche pericolosa.
Taluno è che vorrebbe veder tutto e spiegar tutto e questo è troppa pretensione.
Se fosse possibile sapere il perché di tutto, il Signore buono non avrebbe più niente a farvi vedere di bello e di buono in paradiso.
Nella scuola della curiosità entrate pure e domandate ma non pretendete troppo».