IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
ALLE FIGLIE DI SANTA MARIA DELLA PROVVIDENZA NELL'OPERA DEGLI ASILI (1913) Parte PRIMA VIII. I FANCIULLI RICONOSCENTI |
VIII.
«Bella compagnia è la riconoscenza.
Siete grati, bambini, al Signore che vi ha creati, che vi ha collocati qui, angioletti amorevoli in queste aule di asilo? Siete riconoscenti alla - 816 -Madonna santa? Su, studieremo e canteremo nel corso dell'anno l'inno di riconoscenza al Signore...
ed anche la preghiera per papà e mamma...
e daremo soddisfazione alle suore che ci insegnano.
Studierete e sarete buoni nevvero, bambini? Voi metterete a memoria la poesiola al parroco e la piccola gara catechistica e la piccola accademiola di giuochi, di recite, di canti a tutti i benefattori di questo asilo, i quali vi diranno: bravi, bravi! E voi non ve ne insuperbirete punto, ma ritornerete più buoni fra le braccia di papà, fra i baci della mamma e riceverete i regalucci dei fratelli e delle sorelle maggiori.
Questo piccolo trionfo vostro sarà il trionfo della riconoscenza, bella virtù che ha amiche e confidenti tante virtù di paradiso.
Siete contenti, cuori riconoscenti? Siatelo sempre più».
La suora fin qui si è fatta bambina per stare degnamente coi bambini.
[19]Ora nella seconda parte di questi ricordi la suora rientra in se stessa e studia i suoi doveri come donna, come maestra, come religiosa.