Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Regolamento F. s. C. - 1897
Lettura del testo

REGOLAMENTO PER I FIGLI DEL SACRO CUORE (1897)

IX. DELL'ECONOMO

«»

[- 900 -]

IX.

DELL'ECONOMO

 

1. [14]In quanto alla economia, stia per massima che - 901 -nessuna spesagrossapiccola si può fare senza il consenso del direttore generale e che a lui spettano tutti i pagamenti.

In pratica, comprendendosi che questo non può andare, sono affidate alla discrezione dell'assistente, durante l'assenza del direttore generale, le spese e i pagamenti di poco conto.

2. Questo stabilito, ecco i doveri e gli uffici dell'economo:

a) riceve tutto ciò che entra nella casa e ne tiene nota in appositi registri e ne fa regolare consegna a chi di ragione;

b) registra tutto ciò che si spedisce dalla casa e ne cura gl'imballaggi e s'incarica delle spedizioni;

c) fa le compere da buon massaio, cioè a tempo e a luogo, prendendo voce dall'assistente cui deve rimettere tutti i conti per essere da lui riveduti e firmati, prima di essere presentati al direttore generale per il relativo pagamento;

d) ha cura dei magazzeni e dei depositi;

e) ha cura dei fabbricati e provvede perché le riparazioni siano fatte con sollecitudine;

f) sorveglia il consumo dei combustibili e dei commestibili, perché non ci siano né sprechiabusi e perché nessuno esca dal Regolamento, che sancisce il voto di povertà e vuole la economia non per arricchire la casa, ma per estendere il pane della Provvidenza a un maggior numero di derelitti.

g) è suo dovere di tenersi al corrente di tutti i prezzi che riguardano i commestibili e i combustibili e di procacciarsi notizie della miglior piazza per le singole compere.

3. L'economo, occorrendo, si sceglie un coadiutore d'accordo col Consiglio della casa.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma