Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Costituzioni F. s. C. - 1899
Lettura del testo

COSTITUZIONI DEI FIGLI DEL SACRO CUORE (1899)

Capitolo undicesimo. DELLA ELEZIONE DEL SUPERIORE GENERALE

«»

[- 958 -]

Capitolo undicesimo.

DELLA ELEZIONE DEL SUPERIORE GENERALE

 

La elezione del superiore generale è impresa di tale importanza che per ottenere buona riuscita convien impegnare tutte le forze de' confratelli della congregazione per mezzo di preghiera e di retta e santa applicazione.

Il nuovo superiore può essere nominato in caso di scadenza ovvero in caso di morte.

Nel primo caso deve egli stesso, il superiore generale, avvisare della sua scadenza due mesi prima tutti i membri del Consiglio superiore.

Deve pure avvisare gli assistenti delle diverse case e porgere invito a tutti d'innalzare al cielo calde supplicazioni per la nomina di un prudente superiore generale.

Scaduto il superiore generale, - 959 -egli medesimo col Consiglio superiore determina l'epoca ed il luogo per l'adunanza de' confratelli che devono eleggere il nuovo superiore.

Concorrono ad eleggere il superiore i seguenti: i membri del Consiglio superiore, compreso il superiore dimissionario; gli assistenti di tutte le case succursali, con un religioso professo di ogni casa che viene scelto a maggioranza di voti da ogni Consiglio inferiore.

[26]La elezione si fa poi così: si invocano i lumi dello Spirito Santo con il canto del Veni, Creator e di poi il superiore dimissionario espone con un fervorino la importanza dell'atto che sono per fare e il motivo dell'adunanza; si eleggono con scrutinio segreto tre scrutatori e due segretari; fatto ciò, si consegna ad ogni congregato una scheda sopra la quale ognuno ha da scrivere il nome del candidato che intende elegger a superiore generale.

Il superiore generale deve avere almeno l'età di anni trenta ed essere religioso professo almeno da otto anni e deve emergere per virtù di carità e di prudenza.

Si depongono le schede scritte nell'urna e si estraggono dagli scrutatori, presenti i segretari.

Quegli che avrà ottenuto almeno i due terzi di maggioranza de' voti sarà proclamato superiore generale.

Notisi che dalla scadenza del superiore generale dimissionario alla nomina del nuovo si lascia un intervallo di due mesi e non mai di oltre a quattro mesi.

In questo frattempo, il superiore generale governa colle stesse attribuzioni dell'assistente della casa madre.

Avvenuta l'elezione del nuovo superiore, il dimissionario ne porge avviso alle singole case e con questo egli compie l'ultimo atto di sua giurisdizione.

Il superiore generale può essere confermato per un'altro sessennio.

Scaduto questo, bisogna dar luogo ad elezione di altro soggetto, il quale scadendo può dar luogo alla rielezione del superiore altre volte scelto.

[27]Il superiore attuale, sacerdote Luigi Guanella, come fondatore può durare in carica a vita.

Ovvero la nomina del superiore generale viene per la morte del superiore in carica e allora l'assistente della casa madre tiene le veci di superiore.

Ma niente può fare di rilevante senza il voto dell'intiero Consiglio superiore.

Intanto - 960 -lo stesso assistente porge avviso del transito del superiore generale e ordina pubbliche preghiere di suffragio in ogni casa per il riposo dell'anima sua.

Passato un mese dalla morte del superiore generale, l'assistente della casa madre porge avviso dell'epoca e del luogo per la elezione del nuovo superiore.

L'epoca della nuova elezione si può protrarre a due mesi e non oltre tre mesi.

L'elezione del nuovo superiore si fa come sopra.

L'assistente ne porge avviso alle diverse case e con questo atto cessa pure in lui ogni diritto e dovere di speciale giurisdizione.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma