IntraText Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
REGOLAMENTO INTERNO DEI FIGLI DEL SACRO CUORE NELLA CASA DIVINA PROVVIDENZA (1899) Sezione prima DEL GOVERNO DELLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA V. ALTRE NORME PER I SUPERIORI MEDIATI O SECONDARI |
ALTRE NORME
PER I SUPERIORI MEDIATI O SECONDARI
Questi devono notare cose 1) riguardo a sé, 2) riguardo ai superiori immediati, 3) riguardo ai propri confratelli, 4) riguardo ai dipendenti.
1. Quanto a sé, devono
a) vivere in grande umiltà e diffidenza di se stessi;
b) preghino il Signore a liberarli[35] dalle tentazioni dei giovani, che sono di precipitazione, di leggerezza, di presunzione, di egoismo;
c) reputino insigne grazia del Signore il potersi per tempo impiegare in cose di gloria al Signore, di utile al prossimo;
d) correggano con qualche mortificazione i propri difetti.
2. Quanto ai superiori immediati,
a) sappiano conoscere e stimare la bontà delle loro virtù e le facciano prudentemente emergere benanche all'occhio dei dipendenti.
b) Obbediscano loro con sommissione e ne interpretino sapientemente lo spirito.
c) Si lascino guidare verso di essi più dallo spirito di amore e di confidenza che da quello di timore.
d ) Conferiscano sovente e manifestino loro ogni dubbio dell'animo.- 981 -
e) [36]Usino gran carità in occultare loro difetti e nasconderli alla vista.
f) Preghino di cuore per i loro superiori.
g) Avvertano che molte cose si possono permettere ai superiori immediati e non ai superiori mediati.
di padre e di fratello accompagnare i dipendenti in ogni loro passo con carità e con pazienza pari.
i) Ricordino che molti difetti dei giovanetti e dei fanciulli sono puramente leggerezze ed effetti del bollor giovanile e non sono punto peccato o trasgressioni.
Questo è avviso importante per non riferire invano e inquietarsene.
3. Fra di loro i confratelli superiori mediati devono
b) [37]non scandalezzarsi od offendersi nei piccoli attriti vicendevoli;
c) si guardino dagli affetti di simpatia o di antipatia fra confratello e confratello;
d) a vicenda si trattino con confidenza e sieno amanti della virtù morale che si dice eutrapelia9, ma non conviene smodare né perder tempo in conversazione prolissa;
e) se il superiore consiglia, possono con frutto ammonirsi l'un l'altro dei propri difetti.
4. Con i propri dipendenti
a) usino tratto confidente ed amorevole, quando sono in autorità di superiore;
b) usino tratto confidente ed amorevole, quando conversano come fratelli;
c) mostrino di amare i propri dipendenti e le persone e le cose che loro appartengono; mai non favoriscano[38] gare con i confronti di patria e di politica;
d) assistenti che sanno animare i divertimenti con varietà molteplici e incoraggiare alla fatica ed allo studio faranno un bene grande nella congregazione.