Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Vieni meco...
Lettura del testo

VIENI MECO LA DOTTRINA CRISTIANA ESPOSTA CON ESEMPI IN QUARANTA DISCORSI FAMIGLIARI

«»

- 263 -

VIENI MECO

LA DOTTRINA CRISTIANA

ESPOSTA CON ESEMPI

IN QUARANTA DISCORSI FAMIGLIARI

 

 - 264 -

  Diversamente dall'indicazione del sottotitolo, non sono quaranta ma trentotto le lezioni sviluppate da don Luigi Guanella nel primo dei suoi tre opuscoli di esplicita funzione catechistica (gli altri sono Andiamo al paradiso e Il fondamento, pubblicati nel presente volume). Qui la trattazione della materia ha un'impronta divulgativa destinata prevalentemente agli adulti e segue la tradizionale partizione utilizzata nell'insegnamento della dottrina cristiana.

  La prima edizione fu stampata nel 1883 a Milano dalla Tipografia Eusebiana Editrice (cm 14,5×9,5, 350 p.) ed inserita dall'A. al n. 3 della collana Il Cattolico provveduto. Nel 1901 a Como la Tipografia Casa divina Provvidenza ripubblicava l'opuscolo (cm 15,5x10, I-50 p.), con l'indicazione III Edizione corretta ed ampliata, che però risulta erronea anche per il riferimento alla revisione del testo, praticamente immutato. La formula per il permesso di pubblicazione Admittitur / Parochus Joseph Bossi / Censor Ecclesiasticus è la stessa per le due edizioni, riportata sempre dopo l'indice, a p. 349 nel 1883 e nella prima pagina non numerata nel 1901.

  L'A. ribadisce la sua appartenenza al Terz'ordine di san Francesco in entrambi i frontespizi, nei quali si dichiara Terziario francescano, ascritto al sodalizio sin dal 19 marzo 1877 (cfr. Michela Carrozzino, Don Guanella e Don Bosco. Storia di un incontro e di un confronto, Roma 1989, p. 74).

  L'effettiva terza edizione dell'opuscolo fu curata da don Leonardo Mazzucchi e pubblicata nel 1928 con il titolo Vieni meco. La dottrina cristiana esposta con esempi in trentotto discorsi famigliari, =Bibliotechina di operette ascetico-morali di D. Luigi Guanella, nn. 18-19, Como, Casa divina Provvidenza, 385 p. Una Prefazione ed un profilo biografico dell'A. (corredato di tondo fotografico) precedono il testo, nel quale il curatore ha eliminato i refusi e corretto le imprecisioni.

 

 


«»

IntraText® (VA2) Copyright 1996-2016 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma