Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1893

26. Al santuario di Varallo.acapo.Anno I, n. 9, agosto 1893, pp. 75-76

«»

[- 53 -]
26
Al santuario di Varallo
Anno I, n. 9, agosto 1893, pp. 75-76. Presentato al processo.
Una commissione di buoni confratelli al nostro santuario del Santissimo Crocifisso in Como da qualche anno vengono iniziando dei pellegrinaggi, coll’intendimento di preghiera e di professione pubblica della fede santa.
- 54 -
Testé scelsero a meta di un pellegrinaggio divoto il santuario di Varallo. Erano in numero di quattrocentocinquanta. A dirigere la comitiva fecero domanda al direttore della P‹iccola› C‹asa› il quale volontieri si prese l’assunto, ben persuaso che una massa di popolo credente facilmente è greggia fedele che ascolta la voce di chi lo guida. E fu così, perché nella andata e nel ritorno in treno ferroviario colla preghiera salutarono la linea di passaggio, e con cantici divoti i paesi e le chiese che si incontravano. A Novara visitarono la bella cattedrale di san Gaudenzio. Nella parocchiale di Varallo città, in buon numero s’accostarono alla santissima Comunione e ricevettero la benedizione di Gesù in Sacramento.
Salirono processionalmente il Sacro Monte dove ascoltarono la santa Messa e la divina parola. All’ora di mezzodì si divisero in gruppi su quelle zolle a un patriarcale desinare; indi si fece la visita delle quarantacinque magnifiche cappelle nelle quali per mezzo di statue plastiche, di affreschi, il celebre Gaudenzio Ferrari e più altri artisti hanno descritto al vivo i personaggi e gli avvenimenti principali dell’Antico e del Nuovo Testamento. [76] Con un dispendio di altre 300.000 lire, offerta di unica persona divota, si sta innalzando la facciata del massimo tempio del Sacro Monte.
Ad ore 41 4 pom‹eridiane› i pellegrini attesero l’invito di quel zelante e caritatevolissimo sig‹nor› prevosto e si trovarono di nuovo alla parrocchiale per sentire la sua parola fervida, soave, incisiva, ed essere ancora benedetti da Gesù in Sacramento.
I pellegrini salutarono con entusiaste grida la religiosa, artistica, intelligente cittadina di Varallo; ripeterono al degnissimo sig‹nor› prevosto ed al clero suo espressioni di ossequio e di gratitudine, e in cuore al santuario del Sacro Monte deposero i voti del proprio cuore, il voto di ritornarvi.




p. 54
41
Originale: oltre.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma