Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1893

34. Copia conforme della domanda umiliata dalla Piccola Casa ai piedi di sua Santità Leone XIII e da sua eccellenza l'amatissimo nostro vescovo Andrea Ferrari specialmente raccomandata.acapo.Anno I, n. 13-1, dicembre 1893, pp. 104-105

«»

- 66 -
34
Copia conforme della domanda umiliata dalla Piccola Casa ai piedi di sua Santità Leone XIII e da sua eccellenza l’amatissimo nostro vescovo Andrea Ferrari specialmente raccomandata60
Anno I, n. 13-1, dicembre 1893, pp. 104-105.
Beatissimo Padre
Il sottoscritto sac‹erdote› Luigi Guanella in Como, prostrato ai piedi della Beatitudine vostra, prega aggradire il disegno di chiesa pubblica, sacra al divin Cuore, eretta testé e commemorativa del vostro giubileo episcopale, pel quale tutti i fedeli del mondo esultano, affinché la Santità vostra lo accolga e benedica. Il medesimo supplica la Santità vostra a benedire all’opera sorta qui con l’approvazione e con il concorso dell’ordinario diocesano, chiamata Piccola Casa della divina Providenza.
Porge poi descrizione della chiesa negli opuscoli:
A Leone XIII. Omaggio 61;
La benedizione della pietra fondamentale della chiesa del sacro Cuore in Como 62;
La chiesa del sacro Cuore in Como. Ricordo del giubileo episcopale di sua Santità papa Leone XIII 63.
Porge notizia del ricovero nei libretti Storia della Piccola Casa della divina Providenza 64, biografie di suor Chiara Bosatta, di Catterina Guanella, di Alessandrino Mazzucchi 65.
- 67 -
Aggiunge pure copia delle operette Le glorie del pontificato da Adamo a papa Leone XIII 66, Ammonimenti al popolo di campagna 67, la prima annata del periodico La Providenza, e l’elenco delle operette varie pubblicate dallo stesso sacerdote.
Il ricovero della Piccola Casa, apertosi con umili principii nel 1886, ora aduna allo incirca dugentocinquanta ricoverati d’ambo i sessi, distinti in varie classi ad imitazione della Piccola Casa della divina Providenza in Torino. Tiene pur case figliali a Pianello Lario, a Milano nelle parrocchie della santissima Trinità e di santa Francesca Romana. Recentemente nella Piccola Casa di Como vi si aggiunse un quartierino per sacerdoti vecchi. Il sacerdote Giorgio Steinhauser, oltre settantenne, che consumò sua operosa vita fra i selvaggi del nord America, egli per il primo si elesse questo modesto rifugio.
Intanto mentre il Signore dal cielo dona al cuore del suo Vicario in terra le care consolazioni del giubileo episcopale, il sottoscritto figlio della Chiesa di Gesù Cristo ne esulta e prende animo ad implorare i seguenti favori spirituali.
1. Benedizione speciale ai sacerdoti, ai chierici, ai ricoverati tutti di questa Piccola Casa e la plenaria indulgenza da guadagnarsi da ciascun di loro nell’ora di morte, purché contriti invochino colle labbra od almeno col cuore il santissimo nome di Gesù.
2. Eguale beneficio implora per tutti i benefattori della Piccola Casa e per tutti i cooperatori e benevoli della stessa.
3. La stessa grazia di benedizione e di indulgenza supplica in pro di quelli che, concorrendo in qualsiasi utile modo alla fondazione perpetua di sante Messe sei annue all’altare del - 68 -sacro Cuore in questa chiesa, coopereranno ad impetrare sulle famiglie e sopra la cristiana società le benedizioni del divin Cuore ed aiuteranno come il decoro del tempio santo, così il soccorso dei poverelli del Signore.
4. Che sia accordata plenaria indulgenza ai fedeli i quali, confessati e comunicati, pregheranno in questa chiesa del sacro Cuore secondo la mente del sommo pontefice nei seguenti giorni:
 nella festa dell’apparizione della beata V‹ergine› di Lourdes, 11 febbraio;
 nella festa dell’Annunciazione;
 nella festa del sacro Carmelo;
 nella festa della sacra Famiglia in quel giorno che dall’ordinario di Como verrà assegnato.
Prega sia accordata allo altare maggiore, in questa chiesa del sacro Cuore, l’indulgenza propria di altare privilegiato.
Domanda infine che al sottoscritto sia data ad septennium facoltà di benedire corone e oggetti di divozione nelle forme prescritte, per il lucro delle maggiori indulgenze.
[105] Benedica ora, o Santo Padre, a chi prostrato al bacio del santo piede si professa
ossequentissimo figlio
Sac‹erdote› Luigi Guanella
Como, addì Ognisanti 1893.




p. 66
60
L’articolo è preceduto dalla lettera n. 15243 del 24 novembre 1893, pubblicata nella prima pagina del periodico, dove il cardinale Mariano Rampolla, Segretario di Stato, significa all’A. il gradimento degli omaggi da parte di Leone XIII, che ha pure ordinato di rimettere alla Sacra Congregazione delle Indulgenze « la sua domanda di grazie e favori spirituali » (LDP, dicembre 1893, p. 103).


61
Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 8 a p. 9.


62
Riferimento a Luigi D’Antuono, Solenne benedizione della pietra fondamentale nella nuova chiesa dedicata al Cuore SS. di Gesù in Como alla Piccola Casa della Divina Provvidenza, Como 1892, 18 p.


63
Pubblicazione non reperita; cfr. nota 6 a p. 7.


64
Riferimento alla pubblicazione citata alla nota 2 a p. 4.


65
La biografia di suor Chiara Bosatta è citata alla nota 2 a p. 10; inoltre l’A. si riferisce a Lorenzo Sterlocchi, Cenni sulla vita di Caterina Guanella, Como 1892, 77 p., e Luigi D’Antuono, Candido giglio deposto sulla gloriosa tomba di san Luigi Gonzaga nella sua terza centenaria festa 21 giugno 1891, Como 1891, 101 p.


p. 67
66
Riferimento ai testi dell’A. che formano il vol. II/1, Scritti storici, della presente collana: Da Adamo a Pio IX. Quadro delle lotte e dei trionfi della Chiesa universale distribuito in cento conferenze e dedicato al clero e al popolo, I-III, (1885-1887); Le glorie del pontificato. Da Adamo al giubileo sacerdotale di sua Santità Leone XIII (1887).


67
Riferimento a Saggio di ammonimenti famigliari per tutti ma più particolarmente per il popolo di campagna (1872), pubblicato nel vol. III, Scritti morali e catechistici, della presente collana, pp. 1-95.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma