Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1894

4. Notiziario.acapo.Anno II, n. 13-2, gennaio 1894, pp. 117-118

«»

[- 80 -]
4
Notiziario
Anno II, n. 13-2, gennaio 1894, pp. 117-118. Presentato al processo.
La proposta di applicazione di sante Messe in favore della chiesa del sacro Cuore e delle opere della Piccola Casa trovò buon posto nei cuori dei sacerdoti confratelli, di che ne siano rese grazie al divino Infante. Ha sacerdoti che oltre un numero di applicazioni hanno inviato articoletti di incoraggiamento, e questi verranno inseriti nei numeri seguenti.
L’albero del Natale ha pur fruttato di già qualche migliaia di bei doni. Se altri ne aggiungano i buoni lettori della Providenza, troveremo di potere, con una festosa fiera di beneficenza, che si apre tosto nella festa di santo Stefano, rallegrare 8 i fanciulli dei nostri cittadini i quali nei giorni festivi percorrono la passeggiata dell’antico viale di Santa Croce. Con minimo dispendio troveremo anche di rallegrare i buoni pellegrini che nel prossimo gennaio verranno dalle parocchie circonvicine e della città a chiudere con funzioni religiose le feste del giubileo episcopale di sua Santità. Troviamo di segnalare fra altri il - 81 -dono di cinquecento copie del pregiatissimo ed elegante libro di mons‹ignor› avv‹ocato› Del Corno, Vita di Cristoforo Colombo 9, che nelle mani della gioventù è un caro compagno di conversazione e di studio.
La proposta della chiusura delle feste giubilari del sommo pontefice raccomandata da sua eccellenza il nostro vescovo trovò generale adesione nei r‹everendi› paroci e figliani tutti, specie delle campagne. Or non rimane se non che i reverendi paroci corrispondano colla Piccola Casa per concertare i giorni e il modo del pellegrinaggio e funzioni che credono poter eseguire a datare dai primi del prossimo gennaio. La chiesa del sacro Cuore crede poter avere a piena disposizione un cieco, valente suonatore di armonium. La Piccola Casa di tutto cuore offre pure suoi servigi ai buoni pellegrini. Si onora poi tanto di presentare la sua servitù ai reverendi sacerdoti.
Domenica scorsa in mezzo allo applauso dei buoni comensi, con speciale tripudio dei parocchiani della santissima Nunziata manifestato con eleganti luminarie di cera, con il concorso di più società filarmoniche, i reverendi padri somaschi facevano ingresso nel santuario nostro del Santissimo Crocifisso. Da lunga pezza e dal voto unanime [118] si desiderava lo installamento di famiglia religiosa in questo nostro celebre santuario. Or ne sono paghi i cuori di tutti. Sua eccellenza mons‹ignor› vescovo ne sente speciale soddisfazione. Lo scrivente, che dai padri somaschi e dalla carità del Gallio ripete il grande beneficio della sua educazione, in questa circostanza gode professare publicamente al Collegio Gallio i suoi sensi di gratitudine imperitura; al carissimo p‹adre› Filippo Colombo, al buon amico padre Cappellini, al valente oratore e zelante parroco priore il rev‹erendo› p‹adre› De Renzis e confratelli fa auguri e voti di speciali benedizioni.




p. 80
8
Originale: Stefano, di rallegrare.


p. 81
9
Riferimento a Giuseppe Del Corno, Cristoforo Colombo e la scoperta dell’America. Storia popolare ad uso della gioventù, Milano 1892, 325 p.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma