Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1895

8. I nostri cari morti.acapo.Anno III, n. IV, marzo 1895, p. 245

«»

[- 130 -]
8
I nostri cari morti
Anno III, n. IV, marzo 1895, p. 245. Presentato al processo.
I nostri cari morti sono i nostri diletti ai quali noi pensiamo più volte nel per suffragarli. Ci sono carissimi i morti nostri; cari i morti che ci vollero bene in vita.
Rosa Guanella 12, vedova di Pietro Antonio Guanella, testimonio e cooperatore delle opere in germe della Piccola Casa, è scomparsa da noi come un’iride dilettevole soffiata via da un buffo di vento. Visse religiosamente e morì con sensi di alta - 131 -rassegnazione, imprimendo forte il carattere di fede nel cuore dei quattro figli superstiti.
Erudite le conversazioni, cari i consigli e gli appoggi del pio patriarca sign‹or› dottor Paolo Stampa, una di quelle figure venerande di fede e di carità antica, figure che s’incontrano con tanta soddisfazione del cuore perché si fanno ognora più rare. Era presso gli 82 anni. Il sig‹nor› dottore nel decorso novembre a mezzo del direttore della Piccola Casa faceva tenere sue notizie all’antico suo professore, il celebre Cesare Cantù, il quale celiando rispondeva: « Riferisca che io porto bene i miei 91 anni, che ne ringrazi il cielo... Il sig‹nor› dottor Paolo Stampa viva molti anni se vuol poi accompagnare i miei funerali ». Passò qualche mese e il dottor Paolo Stampa, tenendo impugnata la penna a scrivere sino all’ultimo , spirò nel bacio del Signore nel decorso febbraio. Lo storico di fama mondiale alla sua volta si prepara a partirsi per alla volta del cielo.
Fu pure chiamato al riposo dei giusti il nobile d‹on› Luigi Olginati, il quale morendo raccolse il cuore a preghiera e le mani estese a beneficenza.
O bel cielo, paradiso e Dio, il sospiro del cuore di tutti i credenti; apparisca il bel cielo sull’orizzonte nostro e ci conforti nelle afflizioni della vita presente.




p. 130
12
È una sorella dell’A., nata a Fraciscio il 16 febbraio 1839 e morta a Campodolcino il 16 gennaio 1895.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma