Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Il pane dell'anima (I corso)
Lettura del testo

IL PANE DELL'ANIMA PRIMO CORSO DI OMELIE DOMENICALI ESPOSTE IN UNA MASSIMA SCRITTURALE

«»

- 179 -

IL PANE DELL'ANIMA

PRIMO CORSO

DI OMELIE DOMENICALI

ESPOSTE IN UNA MASSIMA SCRITTURALE

- 180 -  Questa raccolta di omelie domenicali, prima di una triplice serie, fu pubblicata da don Luigi Guanella nel 1883 presso la Tipografia Eusebiana Editrice di Milano. Il volume (cm 13,5×10, pp. 423) riporta sulla copertina l'indicazione Vol. 1, mentre l'ultima pagina reca il permesso di pubblicazione Admittitur / Joseph Bossi Parochus / Censor Ecclesiasticus, senza luogodata. L'opuscolo fu inserito nella collana Il Cattolico provveduto, che proprio in questo testo è presentata nell'introduzione Al lettore e proposta all'attenzione dei fedeli e del clero.

  L'omelia per la prima domenica dopo Pentecoste contiene un riferimento cronologico interno al 1882 (alla p. 291 di questo volume) che potrebbe collocare la stesura dell'intero testo nel corso di quell'anno.

  Nell'introduzione l'A. indica esplicitamente quali fonti principali della collana Il Cattolico provveduto le opere del gesuita Paolo Segneri (1624-1694). Per quanto riguarda questo testo, gli argomenti sono tratti da La manna dell'anima, una raccolta di meditazioni per ogni giorno dell'anno; all'interno di tale vasta opera segneriana l'individuazione precisa del brano da cui l'A. ha preso ispirazione viene facilitata tenendo presente che egli in ogni omelia di questo corso aggiunge ai brani evangelici propri della liturgia domenicale quelle stesse citazioni bibliche che nella fonte sono poste in esergo a ciascuna meditazione corrispondente.

  Nel 1925 don Leonardo Mazzucchi curò una nuova edizione di questo opuscolo, Il pane dell'anima. Primo corso di pie lezioni sui Vangeli d'ogni domenica del sac<erdote> Luigi Guanella, Como, Scuola Tip<ografica> Casa Divina Provvidenza, pp. 424, n. 13-14 della collana Bibliotechina di operette ascetico-morali di Don Luigi Guanella; scrisse una prefazione al testo, emendò dagli errori tipografici l'originale ed intervenne per migliorare la comprensione di qualche passo.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma