Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1896

3. Appello di un sacerdote italiano della diocesi di Como ai buoni fratelli d'America.acapo.Anno IV, n. II, gennaio 1896, pp. 4-5

«»

[- 217 -]
3
Appello di un sacerdote italiano della diocesi di Como ai buoni fratelli d’America
Anno IV, n. II, gennaio 1896, pp. 4-5.
Alcuni benevoli personaggi, prima di partire per New York e per la R‹epubblica› Argentina, sono stati a visitare la nostra Piccola Casa e n’ebbero tale compiacimento da invitare il molto r‹everendo› direttore a stendere un appello agli amici delle due Americhe, perché anch’essi potessero concorrere ad aiutare un’opera così benemerita. Un appello è stato steso e fu approvato e raccomandato con affettuose parole dal reverendissimo vicario generale della nostra diocesi. Quest’appello noi lo riportiamo qui sotto, persuasi di far cosa assai gradita ai nostri benevoli lettori.
L’ospizio chiamato Piccola Casa della divina Providenza in Como, fondato dallo scrivente, con figliale a Pianello Lario, ricovera quasi quattrocento derelitti di ogni classe e di ambedue i sessi, distinti in quindici compartimenti o famiglie. Ricovera - 218 -un numero pressoché eguale di meschinelli in altre case succursali di Milano, di Pavia e d’altrove.
In Como poi funziona un divoto santuario sotto il titolo del sacro Cuore di Gesù, ed in Milano una chiesa del tempo di sant’Ambrogio, cui è dedicata. Questa chiesa si viene ampliando ed abbellendo in ossequio al XV centenario del santo dottore, che ricorre nel 1897.
Per il governo delle diverse case lo scrivente si vale dell’opera di suore dette della Divina Providenza, di sacerdoti e di laici detti Figli del sacro Cuore 4, che convivono a modo di religiosi. Furono istituiti dal sottoscritto fin dal 1870 5 e sono stati per ben tre volte benedetti dal Santo Padre.
Ora per continuare l’opera incominciata e per estendere la beneficenza ad un maggior numero di infelici che qui fanno capo incessantemente, il sottoscritto non può a meno di rivolgere un caldo appello alla carità di codesti buoni fratelli. Sono poveri che vengono dalla Lombardia e da fuori! Sono reduci dalle lontane Americhe che la sventura ridusse senza pane e senza tetto! Dalla pubblica carità dei buoni americani invoca pure e spera i mezzi onde riparare ai danni patiti per un gravissimo incendio, dal quale nel giorno d’Ognisanti fu colpita la maggior casa di Como. Da questa pubblica carità invoca eziandio e spera larghi sussidi, per poter ampliare le attuali costruzioni, onde offerire un ricovero a quelle persone di civile condizione che, cadute in bisogno e abbandonate dai parenti, sono degne di speciale commiserazione.
Il sottoscritto confida che vorranno accogliere questo caloroso appello e gli americani, tanto generosi di cuore quanto benedetti nelle fortune temporali, e gli italiani emigrati, i quali sebbene lontani di corpo sono pur sempre vicini col cuore a questa loro patria. I beneficati invocano già sopra i loro benefattori - 219 -le benedizioni che Dio ha promesso a chi si prenderà a cuore i bisogni dei poveri.
In segno di riconoscenza si scriveranno [5] i nomi dei signori oblatori, che offriranno almeno la somma di L. 50, in un album speciale per essere ricordati nelle preghiere di tutti i ricoverati nelle varie case e per essere partecipi di una particolare benedizione del Santo Padre. Allo stesso scopo, e per anni tre, verrà celebrata all’altare del sacro Cuore nell’accennato santuario una Messa per tutti i pii benefattori.
Colla certezza che questo appello sarà benignamente accolto dai fratelli americani e coi sentimenti della più viva riconoscenza, si rassegna
il direttore della Piccola Casa
della divina Providenza in Como
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 218
4
Denominazione all’epoca attribuita alla congregazione maschile fondata dall’A., dal 1905 chiamata Servi della Carità.


5
L’A. collega l’origine delle congregazioni con la fondazione dell’ospizio di Pianello del Lario ad opera del parroco Carlo Coppini (1827-1881); cfr. nota 1 a p. 3.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma