Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1897

4. Solenne chiusura delle feste centenarie santambrosiane al santuario di sant'Ambrogio ad Nemus nei giorni 9-10-11-12 dicembre 1897.acapo.Avviso sacro Anno VI, n. I, dicembre 1897, pp. 6-7

«»

[- 245 -]
4
Solenne chiusura delle feste centenarie santambrosiane al santuario di sant’Ambrogio ad Nemus nei giorni 9-10-11-12 dicembre 1897
Avviso sacro
Anno VI, n. I, dicembre 1897, pp. 6-7.
Pro Sant’Ambrogio ad Nemus - Siamo lieti di comunicare ai nostri lettori il seguente avviso sacro che noi raccomandiamo caldamente, perché le feste del XV centenario si chiudano col fatto di lasciare ai posteri un segno della nostra pietà e della nostra riconoscenza.
Cattolici del Borgo!
Nella imminente chiusura delle feste pel XV centenario della morte di sant’Ambrogio, la nostra voce si rivolge di nuovo a voi, amici e fratelli.
A pochi passi dal nostro industrioso quartiere di Porta Tenaglia sorge un glorioso monumento all’umiltà di lui, che voleva sottrarsi all’onore dell’episcopato. È la chiesa di sant’Ambrogio ad Nemus coll’annesso ospizio detto Pia Casa dei Poveri.
Ma il monumento non è completo. Simulacro della fede, donde squillino le armonie delle sacre campane colla loro voce di benedizione e di pace, manca ancora fra gli ultimi ristauri il campanile, che coroni e rinsaldi l’opera da noi in questo centenario intrapresa. L’arte ha offerto il suo concorso per innalzarlo; spetta a noi tradurre in realtà l’importante progetto. La fede e l’operosità, di cui furono sempre esempio i nostri padri, ci siano di nuovo stimolo a propagare e sovvenire quest’opera di pietà e di amore alla nostra religione. L’obolo offerto in - 246 -queste occasioni invocherà su noi e sui nostri figli quelle celesti benedizioni [7] che non mancarono mai ai padri nostri.
Ed è per implorare insieme da Dio e dal nostro patrono sant’Ambrogio queste benedizioni che noi vi invitiamo a partecipare all’ultimo periodo di feste in onore del nostro santo. Che il vostro intervento non ci manchi nelle opere di fede, come non ci deve mancare il concorso delle vostre oblazioni e dell’attività vostra in quelle della carità! Saranno le migliori onoranze che noi renderemo a colui che ci ha fortemente parlato la parola del popolo che è parola di Dio.
Orario - Programma
Triduo nei giorni 9-10-11
Ore pom‹eridiane›: Rosario - Discorso (oratore il m‹olto› r‹everendo› sac‹erdote› canonico d‹on› Gaetano Pellegrini) - Benedizione.
Festa giorno 12
Ore 6: Prima santa Messa.
Ore 7: Santa Messa con Comunione generale celebrata dal reverendissimo proposto di San Marco, sac‹erdote› Giuseppe Del Torchio.
Ore 8: Santa Messa.
Ore 9: Santa Messa solenne pontificale celebrata dall’ill‹ustrissi›mo e rev‹erendissi›mo mons‹ignor› Lurani, canonico della Metropolitana. Al Vangelo panegirico recitato dal m‹olto› r‹everendo› sac‹erdote› d‹on› Gaetano Pellegrini, canonico di San Babila.
Ore 14½ (): Vesperi solenni - Processione - Discorso di circostanza tenuto dal m‹olto› r‹everendo› sac‹erdote› dott‹ore› Luigi Marazza - Canto del Te Deum - Benedizione collo augustissimo Sacramento.
Nota bene. Le cappelle della Pia Casa dei Poveri e della parrocchia della santissima Trinità eseguiranno scelta musica durante le sacre funzioni.
Milano, 5 dicembre 1897.
Il rettore
Sac‹erdote› Luigi Guanella

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma