Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1899

11. Il nostro periodico e il nostro programma.acapo.Anno VII, n. XII, dicembre 1899, pp. 90-91

«»

[- 270 -]
11
Il nostro periodico e il nostro programma
Anno VII, n. XII, dicembre 1899, pp. 90-91. Attribuito.
Ecco che noi entriamo nell’ottavo anno di che per la prima volta vide la luce questo nostro periodico mensile e ci par ieri quando, inchinati dinanzi alla veneranda persona di s‹ua› e‹ccellenza› allora nostro vescovo Andrea Ferrari, domandavamo consiglio per una sì fatta istituzione. L’animo nostro si rasserena nel pensare che pur del bene ne abbiamo fatto per - 271 -mezzo di questa pubblicazione e ci siamo così messi nella possibilità di farne ancora e non poco.
Quanto al nostro indirizzo, ci siamo sempre mantenuti nei limiti di esporre le cose intime della casa, rendendo conto [91] dello sviluppo che venivano prendendo, con l’aiuto di Dio, l’opere nostre e narrando spesso il felice esito di nostre non poche iniziative.
In questi otto anni s’è di non poco estesa la Casa della d‹ivina› Provvidenza in Como, è sorta quella di Santa Maria, la Pia Casa dei Poveri di Sant’Ambrogio ad Nemus in Milano, all’ingrandimento della quale costantemente si lavora, e la casa di San Giuseppe in Belgioioso.
In epoca più recente è sorta l’Opera di sant’Antonio in Campodolcino, la stazione cattolica di Splügen, l’opera dell’Immacolata a Roveredo, la casa di San Luigi a Capolago. Si aggiungano la direzione assunta di asili infantili a Brusimpiano, a Camerlata, a Sant’Ambrogio di Varese, a Cernobbio, e l’assistenza delle suore in alcuni stabilimenti serici.
Ecco in poche linee di quanto è generalmente venuto parlando il nostro periodico, e queste notizie pubblicate diffusamente ci hanno direttamente ed indirettamente procurato l’appoggio dei buoni.
Altro intento della nostra pubblicazione si è sempre stato quello di difendere, in generale, il principio conservatore secondo la vera idea cattolica, e con esso la pratica di un indirizzo veramente cattolico nell’esercizio delle opere di carità.
Questo e non altro fu sempre il nostro programma, che si compendia nelle parole: fare il bene, farlo nella maggior copia possibile, fare il bene per il bene, senza distinzione di colori politici. La vera carità, la sovrana carità, sta al di sopra delle considerazioni puramente umane ed attinge la sua forza alla fonte viva di ogni carità: Cristo Dio. Con questo programma noi continuiamo il cammino nostro ed entriamo nell’ottavo anno di vita, pregando fidenti i nostri lettori a seguirci ed invocando l’aiuto della divina› Provvidenza ad accompagnarci sempre.

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma