Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1902

1. Il 1901.acapo. Anno IX, n. 1, gennaio 1902, pp. 2-3

«»

[- 354 -]
1
Il 1901
Anno IX, n. 1, gennaio 1902, pp. 2-3. Attribuito.
L’Opera della divina Provvidenza sente vivo il desiderio e il dovere di ringraziare il Signore quando le è aperto colla fondazione di nuove case il mezzo di operare un po’ di bene, cooperando per tal modo a salvare la gioventù coll’innestare in essa la fede, il buon costume, il sentimento del dovere.
Quando si chiudeva il passato secolo e il nuovo mostrava i suoi albori, parea venuta per noi l’ora della bonaccia e nessun segno nell’orizzonte ci affidava di allargare in un tempo vicino la nostra sfera d’azione.
Ma 1 la Provvidenza divina, che ci sospinge anche quando pare minacci di abbandonarci e un sentimento troppo umano ci incute paura, la Provvidenza ci indicò ben presto la via ed aprimmo una nuova casa a Menaggio, casa bellissima che domina il lago da cui dista in altura cinque minuti, ed i cinque minuti sono una deliziosa breve passeggiata dentro un parco ombroso, appartenente esso pure alla casa. Quasi contemporaneamente aprimmo due altre belle case in Ardenno di Valtellina.
Poi una bella casa a Promontogno in valle Bregaglia (Svizzera), sulla soglia dell’Engadina, con una chiesetta provvisoria nella casa stessa ed un’altra, di legno ma rivestita per intero esternamente di calce, a Vicosoprano, lontano da Promontogno circa sei chilometri. Quando si rammenti che in valle Bregaglia da secoli non era stato più celebrato il santo Sacrificio (come - 355 -dicemmo altra volta2, troveremo che abbiamo molto, moltissimo da ringraziare la beata Vergine che ottenne alla nostra casa di fondare queste due chiese che, come abbiamo fondamento a sperare, diventeranno focolare di Cattolicismo, quindi scuola di buon costume, sede di beneficenza, centri di carità.
Negli ultimi mesi ci fu dato aprir casa a Livraga in diocesi di Lodi, e nell’ultimo giorno del 1901 quattro delle nostre suore, richieste con istanza, furono inviate a San Paolo d’Argon, poco lungi da Bergamo, per assumervi la direzione di un asilo infantile e di un’industria serica. Ed ora, lo dico fra parentesi, proprio ora sono richieste le nostre suore per un asilo di grande importanza in una graziosa cittadella poco lontana da Milano, in un centro industriale ed intelligente, ma pur troppo le suore non bastano alle richieste e la casa sarà probabilmente costretta a rinunciare un’offerta che molto la solletica. Preghiamo perché crescano le operaie alla vigna che tanto prodigiosamente va allargandosi!
Nel 1901 la casa assunse pure la direzione degli asili infantili di Maccio e della tessitura di Tradate, ecco perché mancano le suore. Ma verranno, verranno perché la Provvidenza ci penserà come ci ha pensato sempre, e non ci offrirà campi da coltivare senza offrirci in pari tempo i coltivatori.
Ma non è punto a credersi che l’istituzione di queste nuove case importanti abbia ristretto o limitato le antiche fondazioni. No, per grazia del Signore nel 1901 la divina Provvidenza [3] consolidò la casa di Sant’Ambrogio ad Nemus in Milano con una nuova ala di fabbricato capace di almeno trecento altri ricoverati.
Ci fu dato consolidare parimente le case di Como e di Santa Maria alla Binda, di Belgioioso e di Fratta Polesine con ampliamento e adattamento di locali. L’opera di Roveredo (Svizzera) acquistò notevole sviluppo colla compera importante di due bellissime case, la Schenardi e l’Istituto di Sant’Anna. La colonia di ‹Olonio› San Salvatore è andata affermandosi e promette assai.
- 356 -
Né i nostri ringraziamenti al Signore, che generosamente ci benedisse in questo primo anno del secolo dedicato e consacrato al divin Redentore, cessano qui, perché assai assai dobbiamo essergli grati perché ingrossò il nostro drappello di sei sacerdoti e di un bel numero di suore, benché ancora siano pochi al bisogno.




p. 354
1
Originale: .


p. 355
2
Cfr. Maddalena Albini Crosta, Le nostre missioni in valle Bregaglia, LDP, settembre 1901, pp. 65-68.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma