Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1902

2. E il 1902?.acapo. Anno IX, n. 1, gennaio 1902, p. 3

«»

[- 356 -]
2
E il 1902?
Anno IX, n. 1, gennaio 1902, p. 3. Attribuito.
Cosa ci riserva il Signore nell’anno testé incominciato? I bisogni della società sconvolta da dottrine perverse, da scioperi, da rivolte, vanno sempre crescendo, e noi non sappiamo in qual modo Iddio buono vorrà adoperarci.
Finora non abbiamo sott’occhio un programma speciale, epperò prostrati davanti a quel « Dio che atterra e suscita » 3, ripetiamo: « Dateci oggi il nostro pane quotidiano » 4, e aspettiamo l’impulso da lui. Per ora ci impegniamo a completare le opere in corso, e se il Signore ci farà vedere chiaramente per l’avvenire la sua divina volontà, noi fidenti entreremo in quelle opere nelle quali alla voce di Dio e a quella del cuore anderà unita quella dei nostri superiori.
Sogliono i cristiani scambiarsi felici auguri quando comincia un nuovo anno. Noi auguriamo ai nostri cooperatori ed a noi stessi di ottenere dal Signore la grazia di conoscere la propria vocazione, e l’altra non meno grande di seguirla fedelmente, memori delle promesse fatte nel santo Battesimo e desiderosi di rinnovarle e metterle in pratica. Nell’adempimento della divina volontà è la felicità dell’uomo, e questa felicità - 357 -è augurio e presagio di quella che senza nube ci sarà data nei secoli eterni.
O Signore, fa felici gli amici, i cooperatori, i benefattori, i poveri, i ricoverati delle Case della divina Provvidenza, e non permettere che quest’anno sia loro funesto.




p. 356
3
Alessandro Manzoni, Il cinque maggio, 105.


4
Cfr. Mt 6, 11.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma