Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1902

5. Testamento del papa.acapo. Anno IX, n. 2, aprile 1902, pp. 25-26

«»

- 359 -
5
Testamento del papa
Anno IX, n. 2, aprile 1902, pp. 25-26.
Vorremmo poter tener dietro passo passo a tutti gli insegnamenti paterni, a tutte le encicliche, a tutti i motti del sapiente Leone XIII, ma la ristrettezza di questo periodico — e più ancora l’indole sua e la sua incompetenza — gli tolgono di esaminare partitamente i capolavori di carità e di scienza che scaturiscono dalla mente privilegiata e dal cuore tenerissimo del padre comune dei fedeli e padre nostro.
Tuttavia ci parrebbe delitto passare sotto silenzio l’ultimo documento papale conosciuto sotto il titolo di Testamento 5. Diretto principalmente a chi ha il mandato di dirigere le anime, pare che dica: « Predicate come io predico, inculcate quanto io inculco, insistete nell’indicare gli errori presenti e gli opportuni rimedi, provvedete alle necessità incalzanti dell’oggi, e allora soltanto potrete sperare che il ministero sacerdotale sia utile e fecondo ». La lettera del Santo Padre spiegata, spezzata, ammannita al popolo come pane d’ogni giorno nelle predicazioni del mese di Maria e del sacro Cuore, nelle conferenze ai terziari o ai confratelli, nella dottrina cristiana, illuminerebbe le menti e legherebbe il cuore dei figli al padre.
Impossibile qui riportare l’enciclica papale, la quale verrà pubblicata separatamente dalla nostra stamperia [26] di Como 6 e diffusa largamente a chiunque ne faccia domanda; tuttavia non possiamo fare a meno di riportare un cenno degli argomenti trattati, valendoci della guida dell’ottimo Resegone di Lecco 7.
- 360 -
L’enciclica del santo padre Leone XIII, diretta a tutti i patriarchi, primati, arcivescovi e vescovi del mondo cattolico in data 19 marzo 1902, svolge i seguenti argomenti:
— Diuturnità del suo pontificato.
— Ossequio e unione dell’episcopato al papato.
— Questa lettera quasi il testamento del papa.
— Ci furono sempre persecuzioni.
— Perché fu perseguitato Gesù Cristo?
— Perché è perseguitata la Chiesa?
— La Chiesa trionfa e benefica l’umanità.
— Il protestantesimo contro la Chiesa.
— Il filosofismo contro la Chiesa.
— L’ateismo governativo contro la Chiesa.
— Conseguenze nella famiglia.
— Conseguenze nell’ordine sociale.
— Conseguenze nell’ordine internazionale.
— Conseguenze nel ceto popolare.
— L’anarchismo.
— I rimedi. La libertà liberale?
— L’istruzione liberale?
— I progressi scientifici?
— Come usare di questi beni?
— Si torni al Cristianesimo.
— Vero Cristianesimo non esiste che nella Chiesa.
— Ciò che fece Leone XIII pel ritorno dell’umanità alla Chiesa.
— Ostacoli del ritorno alla Chiesa.
— La Chiesa, si dice, è nemica della scienza.
— La Chiesa, si dice, è nemica della libertà.
— La Chiesa, si dice, invade i diritti del potere politico.
— Da chi muovono specialmente queste accuse alla Chiesa.
— La guerra ai preti.
— La guerra ai frati.
— La guerra al papa.
— Il papa ha sempre inculcato queste verità.
— Le nostre speranze.
— L’unione dell’episcopato col papa, e del clero e del laicato coi vescovi.
— Frutti di questa unione.
- 361 -
— I progressi nelle missioni estere.
— Tutto questo prova l’assistenza di Dio alla sua Chiesa.
— Concorriamo tutti al ritorno del regno di Dio sulla terra.
— Preghiere ed auguri.
Preghiamo perché la parola pontificia, che quasi testamento affettuoso di padre ai figli viene a indicare i mali e i pericoli e ad insegnarne i rimedi, trovi benigno ascolto in tutte le classi sociali ed operi quello che augura. Non può pretendere di essere fedele al Vangelo di Gesù Cristo chi non obbedisce il Vicario di Gesù Cristo. Amiamo il papa, ascoltiamolo, obbediamolo, preghiamo per lui.
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 359
5
Riferimento alla lettera apostolica Vigesimo quinto anno, 19 marzo 1902.


6
Pubblicazione non reperita.


7
L’elenco che segue riprende i titoli dei paragrafi nei quali il documento pontificio fu suddiviso per la pubblicazione ne Il Resegone, anno XXI, n. 1051, 4-5 aprile 1902, pp. 1-2.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma