Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1902

8. Quod superest.acapo. Anno IX, n. 6, giugno 1902, pp. 44-45

«»

[- 364 -]
8
Quod superest
Anno IX, n. 6, giugno 1902, pp. 44-45.
Fin dai primordi dell’Opera della divina Provvidenza le nostre case hanno iniziato un’opera che ci piace intitolare del Quod superest.
- 365 -
Quod superest, vale a dire quello che sopravanza nelle case private, sieno oggetti di vestiario ovvero di camera, di cucina, di letto, di mensa, rifiuti di botteghe o di traffici, straccerie di carta, di ossa, di rottami, mobili, materiali di fabbrica, ferravecchi, tutto si raccoglie da quest’opera benefica a profitto dei nostri poveri. Tutto serve per le Case della Provvidenza, e quello che non si può usufruire in natura, venduto può essere tradotto in pane.
L’opera del Quod superest non è nuova per noi e nasce da altre consimili, le quali ne hanno forse di essa avuto la prima idea e l’hanno poi diffusa a loro profitto, adottando i sacchetti di beneficenza sotto varie forme, e Dio li benedica. Questo però non toglie che l’opera annunziata da noi per l’addietro, favorita e applaudita dalle dame del Pio Consorzio, venga da noi caldeggiata anche ora e raccomandata vivamente ai lettori del giornaletto, perché chi l’avesse dimenticata se ne rammenti e dia a noi i rifiuti che rappresentano appunto quanto è detto nel Vangelo: « Quello che vi avanza, datelo ai poveri » 11.
Cercate adunque nei vostri armadi, nelle vostre cantine, nei vostri solai; cercate sopra tutto nel vostro cuore e troverete cento sante astuzie per venire in soccorso di un’opera che vive dell’aiuto che le viene dai buoni.
Per regolare tuttavia l’opera del Quod superest noi avremmo pensato di mandare un foglietto ai nostri benefattori così concepito:
La Casa della divina Provvidenza diretta dal sacerdote Luigi Guanella prega la s‹ignoria› v‹ostra› a volergli dare qualche oggetto di rifiuto per l’opera del Quod superest e a volerle indicare il giorno e l’ora in cui mandare un suo incaricato a ritirarlo. Riconoscente ringrazia. / Data del timbro postale.
Da questo foglietto se ne staccherà la parte che dice:
Si autorizza la Casa della Provvidenza diretta dal sacerdote Luigi Guanella a mandare un suo incaricato a prendere oggetti [45] per l’opera Quod superest nella Casa ... Via ... N. ... Città ... ad ore ... / Firma ...
- 366 -
Gli oggetti richiesti dal Quod superest non costano disagi e privazioni alle famiglie, richiedono solo buon cuore e un po’ di sforzo e pei nostri ricoverati saranno un aiuto non indifferente. Le case aperte sono molte e molte se ne dovrebbero aprire, ma bisogna prima consolidare quelle già aperte. Anche i poveri possono concorrere a quest’opera ed è commovente vedere un povero beneficare uno più povero di lui.
Augurio di salute e di felicità è il ringraziamento del sacerdote
d‹on› Luigi Guanella




p. 365
11
Cfr. Lc 11, 41.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma