Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1907

2. Un grave lutto.acapo. Anno XIV, n. 1, gennaio 1907, pp. 13-14

«»

- 608 -
2
Un grave lutto
Anno XIV, n. 1, gennaio 1907, pp. 13-14.
Quando ad istanza del medico provinciale d‹ottore› Alessandro Tassani, che aiutò nel suo sorgere l’Opera della divina Provvidenza, il dottore Costantino Valli accettò di assistere gratuitamente la povera casa di Como, incominciò per lui un’opera di prestazione assidua e meritoria e per la casa un debito di gratitudine, che non potrà mai essere pagato se non invocando il premio che Dio promette in cielo a chi ha lavorato per lui senza bravure 2, senza secondi fini.
Ed ora questa perla dei dottori, questo benefattore insigne della casa è morto prematuramente, lasciando nel lutto la sua [14] amata famiglia e una falange di poveri, che in lui piangono il generoso donatore, il sapiente medico, l’uomo della carità.
Che non ha fatto per i malati delle nostre case? Tenero e vero padre, non li lasciava mai senza una parola di religioso conforto, anche quando le sue cure intelligenti ed assidue non riescivano a guarirli, talché la sua comparsa in infermeria era salutata da un Oh! di gioia e di consolatrice speranza. Come della nostra casa, era medico, amico, quasi padre di forse tutti gl’istituti religiosi di Como, né è quindi a meravigliarsi che un interminabile stuolo di derelitti, di ciechi, di sordomuti ne accompagnasse, come noi facemmo, la salma con un dolore sentito, consolato solo dalla speranza cristiana. Né soltanto in Como gli istituti presero parte ai grandiosi funerali, ma gente di tutti i ceti vi si affollava, commemorando l’illustre perduto.
Il dottor Costantino Valli, vissuto nella fede di Cristo, lavorò indefesso per la famiglia sua, trovando modo di consacrarsi anche ai poveri. Il giorno 30 dicembre spirò facendo - 609 -pienamente sacrificio della vita propria al Signore per il bene della famiglia e della sua città. Nell’albo dei nostri benefattori il dottor Costantino Valli avrà un posto distinto ed avrà un posto intimo e caro nel santuario del nostro cuore.
Sac‹erdote› Luigi Guanella




p. 608
2
Nel significato di: spavalderia, millanteria, ostentazione di arroganza o di prepotenza; cfr. Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della lingua italiana, II, Torino 1962, p. 363.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma