Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1907

26. Le Case della divina Provvidenza.acapo. Anno XIV, n. 12, dicembre 1907, pp. 165-166

«»

[- 633 -]
26
Le Case della divina Provvidenza
Anno XIV, n. 12, dicembre 1907, pp. 165-166.
Molti ci domandano il numero delle nostre case, e per accontentarli il giornaletto ha pensato di mettere il nome di esse - 634 -quasi ghirlanda nella strenna di Natale 25, col proposito di rinnovarla poi tutto l’anno. Valga questo a far sentire il desiderio che i suoi benefattori si occupino di esse e a rinnovar loro l’invito di andare a vedere coi propri occhi, senza occuparsi delle lodi o dei biasimi della piazza.
Non si dica che don Guanella solo non può arrivare a tutto e a tutti. Egli non è solo, ma ha altrettanti cooperatori quanti sono sacerdoti, suore, inservienti, tutti figli e fratelli che con lui spendono o l’intelligenza o l’opera o il denaro o la preghiera, per far camminare sulle rotaie della Provvidenza le opere che della Provvidenza prendono non solo il nome ma, che più vale, la vita.
[166] Altri si preoccupano e chiedono ansiosamente: « Ma quando don Guanella chiuderà gli occhi, chi farà per lui? ». Egli chiuderà gli occhi dando addio alla terra, alla quale non ha mai dato il cuore, e salutando i suoi che confida continueranno assai meglio di lui le opere da lui fondate.
Queste opere sono, come lui stesso, del Signore. Chi ha fede crede fermamente che colui che ha suscitato persone e opere saprà continuarle anche senza di lui, atomo perduto nello spazio. Questo povero atomo ogni sera raccomanda a Dio sé e le sue opere tanto care al suo cuore, poi si abbandona a placidissimo sonno.
Taluno dice che don Guanella pare non senta il peso degli anni. Si potrebbe rispondere che chi ha molto lavoro non ha tempo da pensarci; anch’esso sa che deve morire e se ne sta quieto nella misericordiosa volontà del Signore, il quale non è obbligato né a persona né a luogo nel profondere i suoi aiuti.
Dunque? Contatele pure ora le Opere della divina Provvidenza. Il loro numero, la loro estensione, il loro sviluppo provano veramente che sono creature della divina Provvidenza. E - 635 -chi sa quanto più e meglio sarebbero cresciute, se più e meglio avessimo corrisposto all’impulso ricevuto! Iddio ci perdoni e ci copra tutti quanti colla sua grazia.
Sacerdote Luigi Guanella




p. 634
25
Riferimento al periodico corrente, uscito in edizione speciale di 32 pagine. Lungo le parti superiore e sinistra della prima pagina sono composti in forma di fregio gli elenchi di case maschili, femminili e di asili infantili; aggiornati con le successive fondazioni, furono stampati fino al periodico di novembre 1910.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma