Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte prima Articoli de La Divina Provvidenza

1908

13. Fra clero e popolo.acapo. Anno XV, n. 3, marzo 1908, pp. 47-48

«»

[- 650 -]
13
Fra clero e popolo
Anno XV, n. 3, marzo 1908, pp. 47-48.
Al clero di campagna è riservata ai giorni nostri un’azione decisiva e benefica se, convinto del danno che deriva alla società dall’emigrazione e in generale dall’abbandono in cui è lasciata o quasi l’agricoltura, se ne facesse paladino e apostolo. Il parroco, le cui rendite in generale provengono dalla campagna, cominci a dare l’esempio di studiare ed occuparsi seriamente della coltivazione delle sue terre, tenendo conto del progresso fatto e delle scoperte che possono moltiplicare i prodotti. Il suo esempio non resterà certo senza imitatori e stabilirà anzi un affiatamento tra prete e popolo, che potrebbe diventare fecondo di moralità e di religione.
Nelle lunghe serate invernali e nei giorni festivi, alcune conferenze agrarie alla portata di tutti avvicinerebbero il popolo al parroco e stabilirebbero quella vera fiducia e quella confidenza che renderebbe agevole e fruttuosa l’azione del ministro di Dio sulle anime. Se il clero distribuirà giornali ed opuscoli agrari, potrà insieme diffondere libri e giornali religiosi e sventare praticamente il pregiudizio popolare che il sacerdote ama l’ignoranza e vuole tutti ignoranti.
Certo però l’apostolato duplice del clero resterebbe sterile, se esso non cercasse con ogni premura di coltivarsi studiando i libri del Bonsignori e di altri, che trattano con scienza e coscienza - 651 -di agricoltura, e soprattutto voglia mostrare col fatto che è più desideroso dell’altrui bene che del proprio.
Se il clero si sarà avvicinato al popolo per migliorare i suoi interessi temporali, non gli mancherà modo al bisogno di accostarsegli e di accostarselo per le necessità dello spirito. La chiesa tornerà a popolarsi, gli uomini non isdegneranno di compiere il precetto pasquale e non vi sarà più chi rifiuti all’ultima ora il Viatico di salute. Dalle conferenze agricole nasceranno cooperative latterie, assicurazioni di bestiame e ne verranno migliorate in cento modi le condizioni del contado. In alcune nazioni si sono istituite scuole, conferenze, [48] perfino università d’agricoltura, ed il contadino per esse ha potuto salire ai posti più eminenti.
Le nostre colonie sono un tentativo che promette di riuscire, se Dio ci continua il suo aiuto. Nella colonia del Pian di Spagna si sono gettate le basi di un villaggio. Per popolare il villaggio nascente abbiamo posto in vendita a prezzi bassi delle zone di terreno preparate col sistema Bonsignori. Il regio governo e la provincia hanno stanziato forti somme per la bonifica generale del Pian di Spagna. Quando questa sarà eseguita e sarà tolto completamente ogni pericolo di malaria, quella plaga dianzi abborrita, orapromettente, si popolerà di lavoratori i quali ridaranno alla nuova Olonio San Salvatore la floridezza dell’antica Olonio.
Sac‹erdote› L‹uigi› Guanella

«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma