Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

Serie cronologica

4. In favore di una chiesa erigenda in Como al sacro Cuore di Gesù.acapo. Autografo, 2 f., Archivio Storico Guanelliano, Como (V, 1a); 17 gennaio 1892

«»

[- 920 -]
4
In favore di una chiesa erigenda in Como al sacro Cuore di Gesù 15
Autografo, 2 f., Archivio Storico Guanelliano, Como (V, 1a); 17 gennaio 1892.
Pregare è un bisogno del cuore 16, molto più quando le sofferenze ed i pericoli si fanno crescenti come a’ nostri.
- 921 -
Il sottoscritto direttore della Piccola Casa della divina Provvidenza in Como, in nome 17 dei ricoverati in questo istituto e in nome dei buoni che vivono di fede e di carità, si fa presso ai cuori benevoli per ottenere 18 da loro l’appoggio in aiuto di una chiesa erigenda in onore al sacro Cuore e da servire per lo istituto in discorso che, la Dio mercé, accenna ad estendersi un po’ più, e in alimento 19 pure della pubblica pietà dei fedeli 20.
La chiesa, che è già segnata dalle fondamenta a fior di terra in un’area di oltre [1v] cinquecento metri superficiali, ricorderà altresì il terzo centenario del transito di san Luigi e sarà come 21 una preghiera comune da innalzarsi in una chiesa del sacro Cuore, unica finora nella città e nella diocesi nostra, come a trono di misericordia 22 nei molteplici bisogni nostri, ad altare di riparazione 23 nei più gravi pericoli che ne 24 circondano.
I fondi per la erezione di questa nuova casa del Signore in parte sono disposti e in parte si attendono dalla pietà dei buoni. Questi possono concorrere con delle donazioni ovvero con dei legati fiduciarii.
Le domande di ricovero moltiplicano 25, e sono spesso domande urgenti. Di urgenza si reputerebbe pure l’erezione [2r] di un piccolo quartiere per ricovero opportuno di sacerdoti invalidi e a questo, che pur sappiamo 26 tornar caro al cuore paterno di sua eccellenza il nostro vescovo, si 27 ha in animo di provvedere appena si abbiano dei mezzi di provvidenza.
- 922 -
In giornata sostenere 28 le opere pie che sorgono per 29 provvedere senza pastoie ai molteplici e svariati bisogni della società è cosa altamente lodevole, espressamente raccomandata dal Santo Padre e dalle guide in Israello.
Possono poi tutti concorrere con 30 un’offerta in danaro, anche di un solo soldo 31, ovvero in oblazione di vettovaglie e di abiti usati, in 32 aiuto dei numerosi ricoverati della Piccola Casa. Quelli che così vi prendono parte avranno il conforto a sperare che il loro concorso 33 giovi mirabilmente per impetrare su 34 [2v] gli individui e sopra le famiglie, e quindi 35 sopra l’intera società, in copia le benedizioni spirituali e temporali e la preservazione da maggiori castighi meritati.
A questo intento pure i ricoverati della Piccola Casa applicheranno loro preghiere e opere buone, e una santa Messa in ogni mese per tre anni verrà celebrata allo altare del sacro Cuore in pro dei cooperatori vivi o defunti. I sacerdoti 36 ai quali piacesse potranno celebrare una o più sante Messe applicandone l’elemosina per lo scopo indicato nel 37 periodo del corrente anno.
Preghiamo a vicenda per essere salvi.
Sono in Domino
obbl‹igatissi›mo 38
sac‹erdote› Luigi Guanella
Como, festa del santissimo Nome di Gesù 1892 39.




p. 920
15
Originale: /nello istituto/.


16
Originale: /umano/.


p. 921
17
Originale: /proprio/.


18
Originale: /una preghiera a Dio, un obolo in pro dei poveri, il/.


19
Originale: /per la/.


20
Originale: /cristiani/.


21
Originale: /un trono voto/.


22
Originale: /ad altare/.


23
Originale: /che ne difenda dai/.


24
Originale: /minacciano/.


25
Originale: /A Di fianco/ Le domande di ricovero moltiplicano /in/.


26
Nell’interlinea sopra a sappiamo è apposto: « si sa ».


27
Originale:/provved‹...›/.


p. 922
28
Originale:/un’opera/.


29
Originale: /riparazione/.


30
Originale: /l’/offerta /qualsiasi/; nell’interlinea sopra a concorrere con è apposto e cancellato: « chicchesia ».


31
Originale: /e ne avranno/.


32
Originale: /pro uso di questi/.


33
Originale: /gioverà/.


34
Originale: /di loro/.


35
Originale: /all’/.


36
Originale: /possono applicare/.


37
Originale: indicato /e porgendone poi avviso/ nel /corso/.


38
Originale: /servo/.


39
L’originale si conclude con il seguente frammento, separato da una linea e scritto con orientamento rovesciato: « Invito di fede e di carità - La Piccola Casa della divina Provvidenza in Como allo scopo di far luogo alle domande di molti ricoverandi e per provvedere *** ».


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma