Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

Serie cronologica

31. Ai benevoli del Congresso eucaristico di Londra e del santo padre Pio X.acapo. Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico della diocesi di Como (Curia vescovile, Religiosi, b. 21, fasc. Servi della Carità); anteriore al 7 settembre 1908 (partenza dell'A. per Londra, cfr. pp. 672-673). Attribuito

«»

- 973 -
31
Ai benevoli del Congresso eucaristico di Londra e del santo padre Pio X
Stampa, 1 f. doppio, Archivio Storico della diocesi di Como (Curia vescovile, Religiosi, b. 21, fasc. Servi della Carità); anteriore al 7 settembre 1908 (partenza dell’A. per Londra, cfr. pp. 672-673). Attribuito.
In calce: « Milano 1908 - Scuola tip‹ografica› Istit‹uto› San Gaetano ».
[1v] A mezzo dell’eminentissimo card‹inale› legato Vincenzo Vannutelli, si inchina al Congresso eucaristico grandioso tempio da erigersi a Gesù sacramentato presso il Vaticano, a servizio di un nuovo quartiere ivi popolatissimo. Il tempio è dedicato al Transito di san Giuseppe e ricorda il doppio giubileo sacerdotale ed episcopale del Santo Padre.
A fondare il nuovo tempio venne dal Santo Padre designato il sacerdote Luigi Guanella da Como, che è pur fondatore di una congregazione maschile dei Servi della Carità e di una congregazione femminile detta delle Figlie di santa Maria della Provvidenza. Amendue le congregazioni sono per essere approvate dalla Santa Sede. Hanno poi per iscopo il ricovero dei figli deficienti e dei vecchi bisognosi del popolo.
[2r] Un ampio ricovero verrà pure costruito allo intorno del tempio e così, secondo la parabola evangelica, si avrà sempre Gesù Cristo sacramentato a mensa con un drappello de’ suoi ciechi, storpi e sordomuti 135. Architetto della chiesa e del ricovero è il cav‹aliere› di cappa e spada cam‹eriere› onorario di s‹ua› S‹antità› ing‹egnere› Aristide Leonori.
Le due congregazioni hanno potuto, collo aiuto della divina Provvidenza, aprire una trentina di case ed una ventina di opere in Italia e nella Svizzera
II Santo Padre degnò ricevere sotto la sua protezione e decorare dal suo nome augusto due vasti ricoveri, a Vittorio presso Riese ed a San Pancrazio di Roma, dicendo con amorevole - 974 -sorriso al sacerdote Guanella: « Sì, sì, immortalate pure il mio nome con i deficienti ».
Modo di concorrere
Si può concorrere colla preghiera, colla influenza morale, colla elemosina in denaro.
Chi offre una lira sarà partecipe di una Messa [2v] mensile in perpetuo nel tempio del Transito di san Giuseppe. Chi offre lire cento avrà diritto di riporre in perpetuo il proprio nome in urna apposita ai lati dell’altare. Chi offre lire mille avrà di più il proprio nome scolpito nell’albo dei benefattori insigni.
Dirigersi al sacerdote Luigi Guanella al Ricovero Pio X, fuori Porta San Pancrazio a Roma, ovvero allo stesso in Milano, Pia Casa dei Poveri, fuori P‹orta› Sempione, ed anche a Como.




p. 973
135
Cfr. Lc 14, 16-21.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma