Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Scritti pubblicistici
Lettura del testo

Parte seconda Altri testi

Serie cronologica

42. Per una felice iniziativa.acapo. Autografo, 3 f., carta intestata « Institute of. St. Charles Borromeo - Missionary Fathers of Bishop Scalabrini - Church of the Sacred Heart - 12 North Square - Boston Mass. », Archivio Storico Guanelliano, Como (V, 9); anteriore al 6 febbraio 1913 (partenza dell'A. da Boston; cfr. lettera a Giovanni Bonzano, Boston, 6 febbraio 1913, E 3521)

«»

[- 991 -]
42
Per una 166 felice iniziativa
Autografo, 3 f., carta intestata « Institute of. St. Charles Borromeo - Missionary Fathers of Bishop Scalabrini - Church of the Sacred Heart - 12 North Square - Boston Mass. », Archivio Storico Guanelliano, Como (V, 9); anteriore al 6 febbraio 1913 (partenza dell’A. da Boston; cfr. lettera a Giovanni Bonzano, Boston, 6 febbraio 1913, E 3521).
Si trova 167 qualche americano che voglia fissare il suo nome in Italia e fermarlo propriamente a Como, e segnarlo sulla - 992 -tomba di Alessandro Volta? Di Volta, che colla sua invenzione mutò in meglio la civiltà del mondo168 Di questi giorni i giornali dell’Unione accennarono al sacerdote Luigi Guanella venuto da Como, Italia.
Costui 169 è fondatore di due congregazioni, dette dei Servi della Carità e delle Figlie di santa Maria della Providenza 170, che hanno per iscopo la cura dei più miseri ed abbandonati e danno il pane quotidiano a circa tremila derelitti raccolti in una sessantina di case sparse nell’Italia e nella Svizzera 171. Un grandioso ricovero di 400 cronici [2r] è sul colle che prospetta la tomba di Alessandro Volta.
Quando nel 1900 si celebrò 172 in Como il primo centenario 173 della morte di Volta, il sac‹erdote› Guanella effettuò il geniale pensiero di invitare ad un pranzo di 174 rallegramento i 250 telegrafisti convenuti dalle varie nazioni mondiali 175. Certamente erano ancor parecchi americani 176. Fra tanto, a termine del pranzo il d‹on› Guanella fu sorpreso da un gruppo di amici e portato trionfalmente.
In tale circostanza il sac‹erdote› Guanella, per riconoscenza e per molti motivi 177 plausibili, |...| di costituire un faro che ai viaggiatori delle varie nazioni |...| la tomba del 178 Grande. Costrusse - 993 -perciò alta torre, vi adagiò grandiosa la statua del divin Redentore e sparse oleografie, vita del Volta 179 |...|, e un periodico, il ‹Pro› Faro 180, [3r] per raccogliere i fondi. Ma invano.
Occasionalmente 181 il d‹on› Guanella, benché settantenne, venne in America allo scopo di diffondere ancora qui taluna delle sue opere caritative 182. In settimana riparte ben soddisfatto e in lasciare questa terra del genio fa il seguente appello: non sorgerà qualche americano in aiuto al nobile pensiero di un faro perpetuo sulla tomba di Volta?
Venendo gli americani alla bella Italia e soffermandosi a Como e lunghesso l’amenissimo lago leggeranno l’aurea infocata scritta: « A Volta l’America », e in leggere i due mondi si uniranno in ispirito di fede e di fratellanza cara.
Il sacerdote Luigi Guanella lascia il proprio indirizzo presso 183 il buon amico, il r‹everendo› p‹adre› Gre‹gori› Vittorio paroco della chiesa del sacro Cuore a Boston, 12 North Square, S‹calabrini› M‹ission›. Lascia pure l’indirizzo di Como 184.




p. 991
166
Originale: /occasione/.


167
Originale: /È/.


p. 992
168
Originale: /universo? Ebbene, costui fissi lo sguardo sopra il modesto sacerdote Luigi Guanella, la figura del quale apparve in questo mese sui fogli degli Stati dell’Unione./ Di questi giorni /apparve/.


169
Originale: /Il d‹on› Guanella sett‹antenne›/.


170
Originale: /destinate alla/.


171
Originale: /Ed ora una di queste Case grandiosa dotata delle più necessarie ed utili necessità della vita, fa bella mostra di Como se [2r] ampia come un villaggio con 400 ricoverati sopra il vicino/ colle.


172
Originale: celebrarono.


173
Originale: /dalla scoperta/.


174
Originale: /giubilo/.


175
Originale: /per celebrare le famose feste voltiane/.


176
Originale: /Il d‹on› Guanella per quella cordiale espansione fu portato in trionfo da un gruppo di telegrafisti entusiasti/.


177
Originale: /vari/ plausibili, |...| /il d‹on› Guanella si provò/ per costituire un faro che /additasse/ ai viaggiatori.


178
Originale: /V‹olta›/.


p. 993
179
Riferimento a Callisto Grandi, La vita di Alessandro Volta narrata al popolo, Milano 1899, 63 p.; dello stesso autore è anche l’ampia biografia Alessandro Volta, ivi, 624 p.


180
Per notizie sul periodico e l’integrazione cfr. nota 3 a p. 261.


181
Originale: /Ora/.


182
Originale: /Sarebbe poi lietissimo se qualche apparizione di genio americano sorgesse a dire: verrò io/ in aiuto.


183
Originale: /sua eminenza il s‹igno›r cardinale O’Connell in Boston ovvero in patria natia/.


184
Originale: /Chi dunque vuol profittare di una felice occasione?/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma