Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo

Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)

10. Giardino eletto di divozione

«»

[- 27 -]
10.
Giardino eletto di divozione
[I-55] Come un giardiniere che vuol allevare un giardino eletto 87 elegge fra i fiori belli i più belli e più adatti per coltivare nelle zolle sue, così un superiore di casa o di convento quando della casa o convento suo vuol trarre un giardino eletto di divozione.
- 28 -Quel luogo dev’esser santo, dunque chiamate sol persone che aspirino seriamente a santità. Se l’assale paura di farsi santa perché teme la scuola di abnegazione, allora rinunziatela. Quel luogo 88 è tutto di Dio, e se dev’esser tutto suo chiamate entro sol quelle persone 89 che evidentemente trovate che sono chiamate dal Signore. Perché se Dio [I-56] non le chiama, quale ­arroganza mai volerle introdurre nella casa sua? O se chiaramente non le chiami testé, perché non attendere finché più chiaramente non le chiami dipoi? Almeno non vi esponete al pericolo di ­fallar voi, d’ingannare altrui e di apportare una tempesta in casa vostra, perché persona che da Dio non è invitata non potrà giammai apportarvi prosperità di sorta. Però persone mutabili facilmente di sentimento non ne ricevete punto. Ovvero che sono evidentemente presuntuose, altiere e attaccate al proprio giudizio. Persone vecchie o vedove sono piante che difficilmente attecchiscono. Nemmeno prosperano piante più [I-57] giovani ma che furono allevate in altre terre di case o di convento.
Se poi t’avveda che persone s’accostano al Santuario perché non trovano a collocarsi altrimenti o per sfuggire la miseria o per 90 altro motivo umano puramente, allora guardatevene perché in petto a cotali persone battono cuori 91 non per Iddio ma per il mondo. A non prendere abbaglio in cosa di sì gran momento, tutte le religioni s’hanno l’epoca di noviziato.
Scrive santa Teresa: « Oh che grandissima carità farebbe e che gran servizio a Dio quella monaca la quale, veduto che non può soffrire e portare le usanze che sono in questa casa, lo riconoscesse e se ne andasse prima che facesse professione, come io ho detto [I-58] più volte, e lasciare così le altre in pa­ce!... S’abbia gran considerazione che quelle che 92 s’avranno da ricevere siano persone d’orazione e che aspirino a tutta la perfezione del Vangelo e che abbiano 93 un intero disprezzo del mondo... ».
- 29 -E se nel primo anno di noviziato non erano staccate e contente facevale partire. Si tratta di piantar un giardino 94 di divozione, oh qual cura s’ha da avere perché riesca giardino eletto! Si procacci pur da tutti e se ne preghi il Signore.




p. 27
87
Originale: giardino di eletto.


p. 28
88
Originale: luogo /dev’esser/.


89
Originale: persone /di/.


90
Originale: per /qualsiasi/.


91
Originale: cuori /che/.


92
Originale: che /s’hanno/.


93
Originale: abbino; cfr. Opere, i, Vita di santa Teresa, p. 469.


p. 29
94
Originale: giardino /eletto/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma