IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo
Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
12. Fra amici
«
»
[- 32 -]
12.
F
ra
amici
112
[I-66]
Fra gli
amici
tutte le
cose
son
comuni
;
consoliamcene
dal
fondo
del
cuor
nostro. Nostro
grande
amico
è il
Signore
ed egli per
Mosè
e per
Amos
ci
113
tiene
quest’
ammirabile
discorso
: « Potrò io
celare
ad
Abramo
quello che io voglio fare?... Non farà il
Signore
cosa alcuna senza prima
scoprire
il suo
segreto
ai
servi
suoi, i
profeti
»
114
. E noi
creature
dilette
del
Signore
115
salutò
decisamente
Gesù
Cristo
dove
scrisse
: « Già non vi
chiamerò
servi
ma
amici
, perché il
servo
non
sa
quello che
faccia
il suo
Signore
, ma voialtri
chiamo
amici
perché vi ho
manifestato
tutto quello che ho
udito
dal
Padre
mio »
116
.
[I-67]
Qual
consolazione
pertanto!
Teresa
sappiamo
che
117
ella con
Gesù
parlava
con tanta
confidenza
da
dirgli
: «
Fate
che la tale e la tale si
correggano
di tal
difetto
e poi saremo tre del vostro
partito
». Il
Signore
già
mostrato
aveva a
Teresa
la
gloria
che nel
cielo
già
godeano
il
padre
e la
madre
di lei. Le
infuse
perfino
in
telligenza
del
modo
con cui
Dio
è uno e
trino
.
Vide
Teresa
molte
- 33 -
anime
ascendere
al
paradiso
,
vide
in
ispecie
l’
anima
di
sacerdote
118
che
punto
non
toccò
in
ascendere
le
fiamme
di
purgatorio
. I
religiosi
gesuiti
li
vide
con
bianche
bandiere
alla
destra
. Di
que
sti
udì
che
Gesù
li
encomiava
dicendo
: « Or se tu
sapessi
quan
to
han da
aiutar
la
Chiesa
questi nei
tempi
futuri
». E del
re
Sebastiano
e de’ suoi le
disse
Iddio
: « Se io li
trovai
disposti
per
tirarli
a me,
[I-68]
di che ti
pigli
tu
travaglio
? ». Essendo gli
affari
dell’
ordine
a
gran
rischio
,
Gesù
le
parlò
parimenti
: « O
donna
di poca
fede
,
quietati
ché tutto molto
bene
si
va
facendo ».
Teresa
in
mirar
in
volto
persona
conosceva
a qual
grado
d’
orazione
ell’
era
giunta
e ciò che si
pensava
in
cuore
.
Teresa
scrisse
con
mirabile
illustrazion
di
mente
più
libri
, cioè:
Storia
della sua
vita
, il
Libro
delle
fondazioni
, la
Via
della
perfezione
, il
Castello
interiore
o le
Mansioni
e
119
le
spiegazioni
al
Cantico
dei
cantici
. L’
umilissima
donna
si
scusa
d’aver
scritto
, ma
soggiunge
: « Allorquando si
incomincia
a
trattare
di questa
via
spirituale
, oh quante
cose
si
presentano
alla
mente
anche a chi così
male
l’ha
seguita
come io.
Piacesse
al
Signore
che io
[I-69]
potessi
scrivere
con molte
mani
, affinché l’una di esse non mi facessero
dimenticar
l’altre ».
Qual
consolazione
trovasi
presso a
persone
che sono così
intime
con
Dio
!
Teresa
era
certa
donna
di
santo
spirito
. Lo si
ravvis
‹
a
›
a questi
segni
, che cioè ella
cercava
sol
quello di
bene
che è il
migliore
e il più
perfetto
.
Sentivasi
poi
tratta
a
Dio
e
godea
alta
pace
nell’
anima
. Se ancora
rimanea
in lei qualche
difetto
,
Dio
purificavala
tuttodì
con
interiori
illustrazioni
. Intanto ella non vuol cosa allo
infuori
del
divino
volere
ed è
ossequientissima
alla
Chiesa
.
Creatura
fortunata
, ell’è
pura
di
mente
e di
corpo
. Niuno può
avvicinarla
e non
sentirsi
migliorare
. La
divora
una
brama
ardente
della
santificazione
delle
anime
.
[I-70]
Per
giungere
più oltre nella
120
grand’
opera
della
gloria
a
Dio
, della
salute
al
prossimo
, l’
anima
fedele
progredisce
di
giorno
in
giorno
nel
bene
e si
perfeziona
nella
umiltà
e nella
- 34 -
penitenza
. Si
obbliga
con
voto
ad
eleggere
il
meglio
fra due
beni
.
Anima
cosiffatta
121
accende
a
vivissimo
affetto
il
cuor
di tutti.
San
Pietro
d’
Alcantara
in
scorgere
a quell’
ammirabile
cuore
diceva
: « Fuori della
Sacra
Scrittura
e di quello che la
Chiesa
ci
comanda
di
credere
, niuna cosa aveva egli per più certa quanto lo
spirito
della
madre
Teresa
di
Gesù
essere
di
Dio
».
p. 32
112
Originale
: /
Tenerezze
d’
amor
divino
/.
113
Originale
: ci /
protesta
/.
114
Gen
18, 17;
Am
3, 7.
115
Originale
:
profeti
». /Ed a noi
figli
/ E noi
creature
dilette
/
disse
/ del
Signore
/noi/.
116
Gv
15, 15.
117
Originale
: che /di
Gesù
/.
p. 33
118
Originale
:
sacerdoti
. È il
teologo
Antonio
Honcala
,
canonico
di
Avila
;
cfr.
Opere
,
i
,
Vita
di
santa
Teresa
,
p.
520
.
119
Originale
: e /le il
Canti
‹
co
›
/.
120
Originale
: oltre /in ciò/
nel
.
p. 34
121
Originale
:
cosiffatta
/
innamora
/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma