IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Opere santa Teresa
Lettura del testo
Le opere di Santa Teresa. Studio - Riassunto (1883-1884)
34. Una guida fedele
«
»
[- 93 -]
34.
U
na
guida
fedele
[III-22]
Siamo
pellegrini
ed il
viaggio
nostro
convien
percorrerlo
nello
spazio
di
giornate
nebbiose
e attraverso a
boscaglie
scure
; che
fia
di noi se il
cielo
non ci
accorda
una
guida
fedele
? Ma
ritrovatala
, ell’è tutta la
358
sicurezza
e la
vita
nostra.
Il
p
‹
adre
›
Graziano
359
è di
mente
vasta
, di
cuor
grande
, di
fermezza
intrepida
cotale
che
incontrò
le
invidie
dei
grandi
e fu perciò
esulato
e
costretto
a
depor
l’
abito
. Il
Graziano
gittò
da sé quella
divisa
che pur avrebbe voluto
onorare
cotanto
e
scrisse
l’
apologia
propria in
difesa
di se medesimo. In questo non è affatto
degno
di
lode
, ed egli stesso se n’
avvide
e se ne
pentì
, e non
diè
poi giammai
passo
addietro
dalla
via
di
perfezione
e da
calore
nelle
imprese
[III-23]
intrepide
.
Orbene il
p
‹
adre
›
Graziano
360
diedelo
il
Signore
per
guida
fedele
a
santa
Teresa
dicendole
: « L’ho
scelto
per tuo
direttore
- 94 -
tra mille ».
Gesù
medesimo
apparve
a
Teresa
con a
destra
- 95 -
il
p
‹
adre
›
Graziano
e
disse
: « Ecco il
padre
che tu
devi
tenere
in
luogo
mio finché
vivrai
e voglio che ambedue abbiate sempre un medesimo
pensiero
in ogni cosa, perché così
appunto
convien
che si
faccia
». Erano le
solennità
di
Pentecoste
;
Teresa
le
passò
in
estasi
di
godimento
e stando così lo
Spirito
Santo
le
apparve
in
forma
di
colomba
361
, la
corroborò
in
virtù
e le
diede
a
conoscere
il
valore
dei tre
gradi
d’
orazione
. Onde
Teresa
,
vieppiù
infiammata
d’
amor
santo
362
, fece
voto
di far tutto
‹
ciò
›
che il
p
‹
adre
›
Graziano
le avrebbe
detto
di fare. Questo
voto
le
costò
fatica
perché
infine
non è
obbligo
di
scoprire
il proprio
interno
ai
superiori
dell’
ordine
, i quali non sono
[III-24]
sempre gli stessi. Con tal
voto
ben
scorgeva
Teresa
che si
spogliava
per sempre d’ogni
libertà
interna
ed
esterna
, ma
vedeva
altresì
essere
appunto
questo il
sacrificio
che
Dio
voleva da lei.
Provò
tale una
stretta
di
cuore
che, fuori l’
agonia
sofferta
in
uscire
dalla
casa
paterna
per farsi
religiosa
, niun
tratto
della sua
vita
le
era
mai
costato
tanto. « Finché
363
conobbi
che facendo questo
voto
per
amor
dello
Spirito
Santo
, egli avrebbe
dato
lume
al
p
‹
adre
›
Graziano
...
Intesi
poi non
legarmi
che per le
cose
di
maggior
momento
... ».
Promise
poi di aver il
p
‹
adre
›
Graziano
come chi
tien
luogo
di
Dio
, e di non
nascondergli
colpa
veruna.
Fatto
il
voto
,
Gesù
le
comparve
e le
disse
del
p
‹
adre
›
Graziano
: « Egli è uno dei miei
veri
figli
, ed io l’
aiuterò
fedelmente
». E poiché
Teresa
provava
attraimento
per la
vita
romitica
,
Dio
le fece pur
intendere
:
[III-25]
« Tu ti
inganni
a
partito
,
figlia
mia; essi, i
romiti
, hanno a
sostenere
fierissime
tentazioni
del
demonio
;
rassegnati
pure
che l’
essere
talora
distratto
in questa
vita
è cosa
inevitabile
».
Vedendo
Teresa
il
p
‹
adre
›
Graziano
364
minacciato
da
grave
pericolo
, il
Signore
le
disse
: « O
donna
di poca
fede
!
Calmati
pure
che tutto
andrà
bene
... non
temere
...
Digli
che
metta
mano
immediatamente
alla
visita
senza
timore
, la
vittoria
è per il
p
‹
adre
›
Graziano
... Io sono
presente
a te, e voglio solamente farti
conoscere
quanto poco è quello che tu puoi senza di me ». Indi le
mostrò
in
visione
il
p
‹
adre
›
Graziano
circondato
da
vergini
e
Dio
che le
disse
: « Egli è ben
degno
di stare in
mezzo
a tutte queste
vergini
, e questa
festa
che tu
vedi
si farà in quel
giorno
che egli stesso
determinerà
, la
Presentazione
, per
[III-26]
rendere
le
dovute
lodi
e
grazie
alla mia
Madre
.
Datti
fretta
, se tu
ami
arrivare
colà
ove egli è »
365
.
O
fede
366
, tu sei un
angelo
calato
a noi dal
cielo
. O
guida
fedele
dell’
obbedienza
, tu sei
detta
367
un
lume
di
divino
splendore
! Oh come ben mi
discopri
quel
vero
di cui
dice
il
Signore
, che chi
obbedisce
al
superior
suo
presta
ossequio
a
Dio
medesimo!
p. 93
358
Originale
: la /
vita
/.
359
Originale
:
Graziano
/fu/.
360
Originale
:
Graziano
/fu
dato
/.
p. 95
361
Cfr.
Lc
3, 22.
362
Originale
:
santo
/
pensa
/.
363
Originale
: Finché /
Dio
/.
364
Originale
:
Graziano
/in/.
365
Il
discorso
diretto
riporta
brani
di
varie
rivelazioni
avute da
santa
Teresa
, che l’
A.
sintetizza
con qualche
oscurità
dai
numeri
v
-
x
dei
Documenti
inediti
dove
santa
Teresa
dà
ben
chiaro
a
conoscere
qual
fosse
la
santità
del
p
‹
adre
›
Girolamo
Graziano
, in
Opere
,
v
,
Delle
lettere
,
tomo
i
,
1560-1577
,
pp.
270-276
.
366
Originale
:
fede
/come che/.
367
Originale
:
detta
/uno
splend
‹
...
›
/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma