Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

«»


- 135 -
UN FIORE DI VIRTÙ DA TERRA
TRAPIANTATO NEL PARADISO
(1887-1888)




- 136 -Il testo che segue si trova in un manoscritto che fu rinvenuto nel 1981 nel corso della sistemazione dell’Archivio Storico Guanelliano di Como, dove è attualmente conservato; è la prima biografia, seppur incompleta, di suor Chiara Bosatta (1858-1887, beatificata il 21 aprile 1991), la cui memoria don Luigi Guanella volle custodire e tramandare. Egli fu sua guida spirituale negli ­ultimi cinque anni della breve vita ed ebbe la ferma persuasione di aver incontrato un’anima esemplare per virtù cristiane e doni ­soprannaturali. Ne è testimonianza questo importante documento biografico che evidenzia, pur in un quadro frammentario, ­l’intensa spiritualità di azione e contemplazione vissuta dalla giovane religiosa in molteplici situazioni legate soprattutto all’ospizio di Pianello del Lario, culla dell’opera guanelliana.
Il documento è interamente autografo ed occupa due fascicoli (cm 28,4×19) di 60 e 58 pagine non numerate; del primo sono scritte 59 pagine, del secondo solo le prime 18, tutte con grafia irregolare e frettolosa, spesso approssimativa. Il titolo è posto sulla prima pagina del manoscritto.
La redazione presumibilmente iniziò non molto tempo dopo la morte di suor Chiara (20 aprile 1887) e continuò nel corso del 1888, come sembra documentare la descrizione della Piccola Casa della divina Provvidenza a p. >148, che è abbastanza corrispondente a quella ri­portata nell’introduzione di Un saluto al nuovo anno 1889, pubblicato in Scritti morali e catechistici, vol. iii della presente collana.
Nel manoscritto sono intercalati degli appunti datati dal novembre 1888 al giugno 1890, probabilmente inseriti in un secondo tempo e in più punti non facilmente interpretabili, che riguardano altre religiose, soprattutto la confondatrice Marcellina Bosatta (1847-1934) e Maddalena Granzella (1860-1889), oltre a Costanza Bongio (1859-1898), Mariangela Tarabini (defunta il 17 marzo 1889) e una postulante Poletti. Nell’originale risulta­no facilmente identificabili, poiché alcuni sono scritti con grafia più piccola ed inseriti nella parte inferiore di pagine non completamente riempite (cfr. pp. >188-189, >191), mentre altri occupano - 137 -l’intera pagina: l’appunto di pp. >189-190 occupa due pagine contigue accidentalmente tralasciate durante la redazione, mentre quello di p. >190 si trova al termine del primo dei due fascicoli di cui si compone il manoscritto; nella presente edizione tali appunti sono inseriti in appendice al testo.
Il testo è evidentemente preparatorio di un lavoro biografico più organico, poiché i 54 capitoli che lo compongono sono piuttosto eterogenei per stile e contenuti: mentre alcuni si svolgono secondo una precisa struttura narrativa, altri sono redatti come brevi sommari, con parole abbreviate, termini isolati e punti di sospensione, quasi rapide annotazioni da sviluppare in altra sede; inoltre l’A. intendeva inserire anche brani scritti da suor Chiara (cfr. pp. >144, >179, >181, >183, >184), probabilmente tratti da lettere a lui inviate (ora pubblicate in Chiara Bosatta. Scritti e documenti, a cura di Elda Soscia e Francesca Bucci, Roma 2002).
Il testo fu utilizzato per la redazione della prima biografia a stampa di suor Chiara, dovuta al canonico e predicatore Luigi D’Antuono e pubblicata nel 1892 ad Angri (in provincia di Salerno, suo luogo di origine) con il titolo Un primo fiore svelto dal giardino della Piccola Casa della divina Provvidenza della città di Como e trapiantato in cielo, che evidentemente si ispira a quello del manoscritto. Ma, oltre i dati biografici essenziali, l’apporto della fonte guanelliana a tale pubblicazione (ora in Chiara Bosatta. Scritti e documenti, pp. 219-284) risulta alquanto limitato, soprattutto per la scelta di uno stile retorico-agiografico molto distante dalla testimonianza diretta e dalla penetrazione psicologica con cui l’A. tratteggia la figura e la vita spirituale della futura beata.
La biografia ha avuto due diverse edizioni in forma divul­gativa. Un anno dopo il rinvenimento del manoscritto, i capitoli 1-51 furono pubblicati all’interno di Luigi Guanella, Non ritornerà più dunque Suor Chiara fra noi?, Roma, Nuove Frontiere, 1982, pp. 11-66; il testo integrale si trova in Id., Dono di giovinezza. Vita di suor Chiara Bosatta, ivi, 2009, pp. 19-70, insieme agli altri due dedicati dall’A. alla sua figlia spirituale, entrambi nel presente volume, pp. +439-506, +641-700.





«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma