Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Fiore di virtù
Lettura del testo

Un fiore di virtù da terra trapiantato nel paradiso (1887-1888)

8. Le Figlie di Maria di sant’Angela Merici

«»

[- 146 -]
8.
Le Figlie di Maria di santAngela Merici
[I-13] Le unioni cattoliche che sorgono oggidì sono una benedizion del cielo e un fermento che messo nella massa del popolo dispone la pasta ad esser cotta e farne poi un pane degno d’esser presentato al banchetto dell’Agnello.
Il paroco Carlo Coppini avviava le figlie alla pietà e le infervorava ad un voto temporaneo privato di verginità e poi, dopo una prova e previo il consenso dei membri dell’unione, le avviava al noviziato e poi le ammetteva alla professione di Figlie di Maria. La Dio mercé, crescono tuttodì e sono la consolazione delle famiglie, il buon odor del paese e l’onor della religione in un paese... Assistono malati, correggono e infervorano al bene la gioventù, li esercitano in catechismi festivi...
Frequenza ai Sacramenti... vita esemplare, parlano poco, operano con cuore. Quando altra si ascrive alla pia società, godono in festa. Una volta nel mese s’adunano in conferenza, una volta nel mese fanno l’esercizio della buona morte. Vivon nel mondo e non son del mondo 29. Son fermento che nella massa... Come nel popolo di Francia dopo la Rivoluzione. Come ai tempi primi gruppi di cristiani che rappresentan la fede, come Giovanni e Maria... danno poi vita al resto.
La donna quanto può, donne italiane... È sempre accanto all’uomo, ella può tutto quel che vuole.




p. 146
29
Cfr. Gv 17, 11.14.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma