Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordini S. Zita
Lettura del testo

Ricordini di santa Zita (1888-1890)

Considerazione VIII. Il giorno di lavoro

«»

[- 209 -]
Considerazione VIII.
Il giorno di lavoro
[29]Rappresentati santa Zita che per piacere a Dio ed al prossimo, si fa in ogni ora del tutta per 43 il servizio del Signore e della famiglia.
- 210 -Mi metto alla santa presenza di Dio e dirò: « Padre nostro etc., Ave, Maria... Gloria al Padre etc. ».

1. Considera che la 44 figlia spirituale e seguace di santa Zita tien dietro ai doveri verso a Dio, verso al prossimo, verso a sé in ogni giorno della sua vita. Che importa 45 piacere al mondo, se poi dispiaci a Dio e danni l’anima tua? 46. Levati su per tempo e adora il Signore Iddio tuo 47. Ascolta per quanto è possibile in ogni mattino la santa Messa. Avanti porti al lavoro raccomandati al Signore. [30] Quando ti rimane qualche sosta, raccogliti a recitar qualche coroncino di lode a Dio, alla Vergine, ai santi. Recita divotamente l’Angelus ­Domini al mattino, al mezzodì, alla sera. Innanzi coricarti recita le tue orazioni, esamina la tua coscienza e prendi sonno tenendo le mani in croce sul petto. Se farai ciò di cuore, un’aureola di bontà dal cuore si diffonderà al tuo contegno esterno, onde tu 48 possa piacere nel Signore ai membri della tua famiglia.
2. Incontro ai 49 padroni suoi, considera che la buona Zita viene per tempo al mattino lavata nel volto, pulita nelle mani, nelle vestimenta non 50 ricercata, non trascurata. La buona Zita parla poco e ascolta assai: quando è ripresa si umilia, non si contrista benché 51 ammonita con serietà. [31] Pone attenzione alla cucina, alla mensa, alle camere, ché nulla manchi. Saluta con bontà gli arrivati e li presenta. In uscire non corre frettolosa, non muove lenta, tien la testa alta, gli occhi bassi. Cura i sensi del vedere, dell’udire, del sentire, ché in ­verun modo non ne soffra danno la cristiana modestia. In far - 211 -le provvisioni 52 usa ragionevolezza di modi e di prezzo e ritorna all’ufficio in casa de’ suoi, dove si trova sempre con sere­nità di volto.
3. Spesso in compenso di una giornata trascorsa fedelmente così, Iddio nel corso d’alcuni anni 53 incammina la Zita fedele ad uno stato di maggior perfezione per sé, di utile più 54 efficace alle anime. [32] Suor Angela Bonetti da Bormio, terziaria francescana, a’ nostri fondatrice di monasteri nello Egitto e in Milano, fu già umile servente 55. Un periodo di anni trascorso nella vita umile e nascosta dispone l’animo a 56 vigorosa virtù.
Orazione
Datemi aiuto, o Signore, che non potendo di meglio i giorni miei passino pieni nel lavoro assiduo per la vostra gloria. Io lavoro 57 e grido a voi: « Pane e paradiso, o Signore! ».
Dopo la meditazione
Prenderò qualche buona risoluzione...
Ringrazierò il Signore dei lumi che mi ha dati nella presente meditazione e lo pregherò a darmi grazia di mettere in pratica le prese risoluzioni.




p. 209
43
Originale: per /Iddio, tutta per la famiglia/.


p. 210
44
Originale: la /Zita/.


45
Originale: importa /addivenire/.


46
Cfr. Mt 16, 26.


47
Originale: tuo. /Fatti il segno di santa croce recita l’Angelus/.


48
Originale: tu /piacer/.


49
Originale: ai /quali/


50
Originale: non /ambiziosa/.


51
Originale: benché /le sembri [31] non aver torto considerevole/.


p. 211
52
Originale: In /provvedere eseguir/ far le provvisioni /non/.


53
Originale: anni /il Signore/.


54
Originale: più /universale/.


55
Originale: Egitto e /da noi/ in Milano, /per/ fu /dapprima/ già umile servente /ed poi è fervorosa religiosa delle terziarie francescane ai giorni nostri. Accade talora/. Si tratta di suor Angela Bonetti (1837-1912), dal 1870 religiosa professa tra le Francescane missionarie d’Egitto; tornata in Italia nel 1881, nell’anno successivo aprì per il suo istituto una casa a Bormio ed altra a Milano, dove poi si stabilì.


56
Originale: a /forte/.


57
Originale: lavoro /ed esclamo/.


«»

IntraText® (VA2) Copyright 2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma