IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordini S. Zita
Lettura del testo
Ricordini di santa Zita (1888-1890)
Considerazione XVII. I doni di Dio
«
»
[- 228 -]
Considerazione
XVII.
I
doni
di
D
io
[65]
Rappresentati
tua
patrona
, la
santa
Zita
che tutta
intenta
alle
opere
del suo
ufficio
riceve
in
copia
dall’
alto
una
rugiada
celeste
di
spirituali
favori
.
Mi
metto
alla
santa
presenza
di
Dio
e
dirò
: «
Padre
nostro etc.,
Ave
,
Maria
...
Gloria
al
Padre
etc. ».
1.
Considera
che la
figlia
spirituale
di
santa
Zita
,
piena
di
amor
a
Dio
,
affettuosa
ed
obbediente
ai
padroni
di
casa
, ella è tutta
intenta
alle
opere
del suo
ufficio
. Dessa
lavora
,
prega
,
mangia
o
riposa
o
dorme
, ma con
intenzione
sì
retta
come se
Dio
e la
Vergine
in tutto
vedesse
cogli
occhi
suoi propri. In far questo ella
sentesi
un
vuoto
nel
cuore
per le
terrene
cose
,
sentesi
un
alto
trasporto
per la
solitudine
e per
Iddio
. Le
vien
voglia
di
pianger
sovente
[66]
per i
falli
della sua
vita
, e in
piangere
ella si
unisce
a
Dio
,
detesta
i
falli
passati
e vuol
essere
tutta del
Signore
. In
correr
alla
chiesa
sentesi
l’
ale
ai
piedi
,
dimora
con
gioia
ineffabile
dinanzi ai
santi
altari
, e in
compiere
verso alla
casa
qualche
ufficio
di
carità
,
sentesi
una
gioia
ineffabile
scendere
in
cuore
121
.
- 229 -
2.
Considera
che stando così tu
bramerai
estendere
ad altri quel che ti
senti
, ma non
ardirai
. Se
trovi
una
compagna
che ti
comprenda
, qual
gioia
!... Molto più se
conferendo
ti
sentirai
eccitare
a
virtù
e t’
avveda
di poter
indurre
altri a
perfezionamento
di
vita
. Vorrai
122
conferire
col
confessore
e ne avrai un
salutar
timore
:
parlar
di quel che ti
senti
non
troverai
il
linguaggio
, ed
esporre
a
modo
tuo ti
parrà
presunzione
e
[67]
superbia
.
Parlare
vorresti
,
tacere
123
ti fa
duolo
, e intanto un
timore
tutto ti
comprende
.
3. Ma tu
considera
che questo è
segno
dei
doni
di
Dio
che sono
premio
al tuo
retto
operare
, che sono un
dolce
at
traimento
del
Cuore
di
Gesù
per
guadagnare
interamente
un’
anima
a sé.
Orsù
,
parla
e non
temere
...
Loda
Iddio
e
manifesta
ora
e sempre i
doni
del
Signore
124
.
Orazione
Come siete
grande
nelle vostre
vie
, o
Signore
! E che de
gnazione
è questa vostra che in sì
mirabile
guisa
abbiate voluto
comunicarvi
alle
creature
vostre! Io ve ne
lodo
e ve ne
benedico
.
[68]
Giacché siete
buono
cotanto
,
compite
l’
opera
vostra, fatemi
santa
,
traetemi
tutta
125
all’
amor
vostro.
Vergine
del
126
puro
amore
Maria
,
pregate
per me.
- 230 -
Dopo
la
meditazione
Prenderò
qualche
buona
risoluzione
...
Ringrazierò
il
Signore
dei
lumi
che mi ha
dati
nella
presente
meditazione
e lo
pregherò
a
darmi
grazia
di
mettere
in
pratica
le
prese
risoluzioni
.
p. 228
121
Dall’
originale
si
rileva
la
precedente
versione
: «
sentesi
una
gioia
scendere
in
cuore
in
guisa
ineffabile
».
p. 229
122
Originale
: di /
virtù
/
vita
. Vorrai /
guardare
al/.
123
Originale
:
Parlare
/vorrai/
vorresti
,
tacere
/non sei/.
124
Dall’
originale
si
rileva
la
precedente
versione
del
paragrafo
: « Ma tu
considera
che questi son
doni
di
Dio
, che sono
premio
al tuo
retto
operare
, che sono una
dolce
violenza
del
Cuore
di
Gesù
per
trarre
interamente
un’
anima
a sé:
parla
, tu
parla
. E con
prudenza
e con
umiltà
grandissime
prendi
tu questi
cari
doni
di
Dio
, e tali
doni
che tu in verun
modo
meritavi
, è una
via
di
perfezione
bellissima
fra le molte
belle
della
provvidenza
del
Signore
. Che
temi
?
Loda
Iddio
e
manifesta
ora
e sempre i
doni
del
Signore
».
125
Originale
:
tutto
.
126
Originale
: del /
bell’
/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma