IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordini S. Zita
Lettura del testo
Ricordini di santa Zita (1888-1890)
Considerazione XVIII. Il carattere
«
»
[- 230 -]
Considerazione
XVIII.
I
l
carattere
[69]
Imaginati
bellissima
persona
, la
virtù
che si
lascia
tormentare
, ma che
127
non
vien
meno giammai all’
onor
di
Dio
, all’
utile
del
prossimo
.
Mi
metto
alla
santa
presenza
di
Dio
e
dirò
: «
Padre
nostro etc.,
Ave
,
Maria
...
Gloria
al
Padre
etc. ».
1.
Considera
anzitutto che, nel
senso
nostro,
persona
di
carattere
val
tanto come
persona
di
virtù
. Son così
scarse
in
giornata
le
persone
di
carattere
che se
128
una
semplice
figlia
del
popolo
,
educata
allo
antico
sistema
di
onoratezza
e di
probità
, ne
porga
prova
costante
, con ciò
presenta
un
bellissimo
atto
di
virtù
.
Entrate
al
servizio
di
gran
cuore
e con
alto
rispetto
. Ma
badate
che
[70]
la vostra
condizione
e il vostro
meglio
è di star
sommesse
ed
obbedienti
. Non
ambite
alle
confidenze
dei vostri
padroni
, ché sarebbe
presunzione
. Quando ve n’
accordano
di
confidenza
,
statene
in
religioso
riserbo
: non
lasciatevi
trasportare
a
promettere
troppe
cose
.
2. Ma
pregate
Dio
che alla
prova
faccia
129
intendere
come voi volete
essere
persona
di
carattere
e di
virtù
. Nel
giorno
che
- 231 -
la
tribolazion
d’
animo
sarà
entrata
nella
casa
dei vostri
padroni
, e voi senza nulla
dire
raddoppiate
di
preghiera
. Il
buon
Dio
vi
riempirà
di
brama
santa
e di un
pio
compatimento
, onde ne
uscirete
poi in
isfogo
di
dolce
tenerezza
. Ad
aggiustarvi
sulle
labbra
la
parola
sarà
Iddio
medesimo e voi in
parlare
[71]
allevierete
tanti
cuori
.
Spesso
accade
che il
discorso
semplice
di una
domestica
ingenua
arrechi
miglior
sollievo
che il
ragiona
re
studiato
di un
filosofo
. Siate quali
dovete
,
figlia
piena
di
amor
di
Dio
, di
amor
di
prossimo
, e il
Signore
buono
vi
salverà
.
3.
Considerate
che
parimenti
potete
mostrar
la
fermezza
di
carattere
ovvero la
costanza
della
virtù
vostra in
momento
di
malattia
130
fisica
dei
padroni
medesimi
131
. In questo
caso
parimenti
date
attenzione
massima
a
pregar
sovrat
‹
t
›
utto
Iddio
e la
Vergine
:
fate
loro
intendere
che
volontieri
per essi loro
intraprendete
una
divozione
ad una
chiesa
o ad un
santuario
vicino ovvero nel
segreto
del
cuor
vostro. Con questo vi
accapar
‹
r
›
erete
l’
animo
dei
padroni
, i quali però di
cuore
si
varranno
dei
servigi
vostri. E voi
lietissima
quando possiate
vegliare
a quel
capezzale
di
persona
inferma
.
[72]
sovrat
‹
t
›
utto
ponete
attenzione
che da voi si
presti
la
massima
cura
all’
ultimo
della
vita
. Allora che i più
intimi
della
casa
spesso
si
abbandonano
ad un
eccesso
di
duolo
, e non forse
fuggono
da
casa
, ebbene voi
rimanete
costante
quasi
angelo
di
consolazione
, e
suggerite
qualche
buon
pensiero
.
Chissà
che non
trovandosi
di
meglio
Iddio
riceva
l’
umiltà
del vostro
cuore
, e per
mezzo
vostro egli che non
salvi
un’
anima
!
Orazione
Or
comprendo
la
sublimità
di quelle
parole
vostre: «
Servire
a
Dio
è come
regnare
» e di quelle altre, che agli
umili
voi
date
grazia
!
132
. Che
grazia
maggiore
di questa? Con
salvar
altri io
- 232 -
assicuro
la mia
salvezza
eterna
. O
buon
Signore
, siate per tutti i
secoli
benedetto
.
Maria
,
salute
degli
infermi
, fatemi esser
133
sollievo
agl’
infermi
del
prossimo
mio.
Dopo
la
meditazione
Prenderò
qualche
buona
risoluzione
...
Ringrazierò
il
Signore
dei
lumi
che mi ha
dati
nella
presente
meditazione
e lo
pregherò
a
darmi
grazia
di
mettere
in
pratica
le
prese
risoluzioni
.
p. 230
127
Originale
: che /
ced
‹
e
›
/.
128
Originale
: se /voi/.
129
Originale
:
prova
Dio
faccia
.
p. 231
130
Originale
:
malattia
/dei/.
131
Originale
: medesimi. /
Datene
/.
132
Pr
3, 34.
p. 232
133
Originale
: esser /di/.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma