IntraText
Indice
:
Generale
-
Opera
|
Parole
:
Alfabetica
-
Frequenza
-
Rovesciate
-
Lunghezza
-
Statistiche
|
Aiuto
|
Biblioteca IntraText
Luigi Guanella: Opere edite e inedite
Luigi Guanella
Ricordini S. Zita
Lettura del testo
Ricordini di santa Zita (1888-1890)
‹Considerazione› XXIV. La santa Messa
«
»
[- 241 -]
‹
Considerazione
›
XXIV
.
L
a
santa
M
essa
[90]
Rappresentatevi
quasi
colomba
l’
anima
che,
pervenuta
al
cospetto
del
Calvario
, si
pone
compassionevole
e
divota
ai
piè
della
croce
del
Salvatore
.
Mi
metto
alla
santa
presenza
di
Dio
e
dirò
: «
Padre
nostro etc.,
Ave
,
Maria
...
Gloria
al
Padre
etc. ».
1.
Dicono
troppo
spesso
gli
uomini
per
ischerzo
: « L’
amico
e il
parente
vi hanno
lasciato
qualcosa di più che il
cammino
per
irvene
alla
Messa
! ».
Leggeri
e
cattivelli
quelli che
dicono
così
157
.
Pier
Damiano
per essersi
incamminato
ad
ascoltar
la
santa
Messa
,
trovò
chi l’
appoggiasse
fino
a
divenire
, da
158
ar
tigiano
miserabile
,
studente
applaudito
e poi
sacerdote
e poi
- 242 -
vescovo
e
159
poi, quel che più
monta
,
dottore
di
santa
Chiesa
e
160
insieme
santo
. Ma
appunto
il
cammino
per
andare
alla
santa
Messa
è
viaggio
sì
prezioso
che per
[91]
guadagnarsela
vuolsi
meriti
e
brame
non poche, o
diversamente
Iddio
non
aprirebbe
la
strada
per
giungere
fino
a lui nel
Sagramento
augustissimo
della
santa
Messa
. Poi con una
copia
non
piccola
di
grazie
temporali
guadagnerai
tuttodì
una
copia
maggiore
di
beni
spirituali
ed
eterni
161
. Se
ascolti
tuttodì
con
divozione
la
santa
Messa
, sarà
impossibile
che ti
incolga
qualche
grave
infortunio
di
colpa
all’
anima
.
2. Però fa di
assistere
allo
incruento
Sacrificio
come l’
anima
che tutta
rapita
in
Dio
attende
a quegli
ineffabili
misteri
. Fa
riposare
tutti i
sensi
esterni
e tutti i
sensi
interni
:
raccogliti
tutta in te nella
meditaz
‹
ion
›
e
del
divin
Salvatore
e
dà
luogo
ai più
teneri
affetti
di
compunzione
e di
amore
.
Raccogliti
e
Dio
parlerà
al
cuor
tuo:
rappresentagli
a lui i
bisogni
dell’
anima
tua e della
famiglia
,
[92]
e
lasciane
poi il
pensiero
a
Dio
ottimo
e
santo
.
3. Onde ben tu
vedi
come
devi
vincer
la
pigrizia
in
levarti
per
tempo
al
mattino
, come
devi
adoperar
ogni
grazia
di
insinuazione
ai
padroni
perché ti
lascino
un
tempo
egual
‹
ment
›
e
utile
a te che a loro, che tu
sappia
poi
valertene
in
ritornare
solecita
onde sei
partita
e
mostrarti
lieta
e
riconoscente
a’ tuoi, ché avendo tu
compiuto
un
atto
carissimo
già con questo
trovi
d’aver
accontentato
in sì
buona
parte
il
cuor
tuo.
Orazione
O
Signore
, come siamo noi
tardi
a
credere
!
162
. Siamo
duri
a
credere
. Abbiamo una
fonte
di
bene
e sì poco ce ne
valiamo
. O
Signore
Iddio
mio,
fateci
credere
,
fateci
amare
,
fateci
compatire
.
Vergine
del
bello
amore
Maria
,
pregate
per noi!
- 243 -
Dopo
la
meditazione
Prenderò
qualche
buona
risoluzione
...
Ringrazierò
il
Signore
dei
lumi
che mi ha
dati
nella
presente
meditazione
e lo
pregherò
a
darmi
grazia
di
mettere
in
pratica
le
prese
risoluzioni
.
p. 241
157
Originale
: così. /
San
/.
158
Originale
: da /
povero
/.
p. 242
159
Originale
: e /
dot
‹
tore
›
/.
160
Originale
: e /poi/.
161
Originale
:
eterni
. /
Dicono
essere
/.
162
Cfr.
Lc
24, 25.
«
»
IntraText®
(VA2)
Copyright
2015-2025 EuloTech SRL
Copyright 2015 Nuove Frontiere Editrice - Vicolo Clementi 41 - 00148 Roma